Praesepium di Casole d’Elsa candidato al premio Italive, concorso organizzato per valorizzare i migliori eventi del territorio nazionale. L’iniziativa è promossa dall’omonimo portale di informazione patrocinato dal Mibac – Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per mettere in luce le tradizioni e le diversità culturali, con un riconoscimento alla vivacità, alla passione, alle capacità organizzative e all’originalità delle comunità locali.
Queste caratteristiche sono state riconosciute anche alla manifestazione di Casole d’Elsa in programma martedì 26 dicembre, sabato 30 dicembre, lunedì 1 gennaio, sabato 6 gennaio e domenica 7 gennaio che, inserita all’interno della categoria Eventi Folkloristici e Rievocazioni Storiche, potrà ora essere sostenuta direttamente dagli utenti del web attraverso i loro voti sul portale Italive.it. “Praesepium”, riporta la descrizione della candidatura, “è il più grande spettacolo open air dedicato alla Natività. L’evento, già premiato come miglior presepe vivente d’Italia, torna a distanza di quattro anni dall’ultima edizione a causa di una lunga pausa dovuta all’emergenza sanitaria e andrà a rinnovare l’appuntamento con una grande manifestazione diffusa per le vie dell’antico borgo di Casole d’Elsa con il coinvolgimento di quasi trecento figuranti”.
Il cammino in vista di Praesepium, nel frattempo, è entrato nel vivo: l’associazione CasolEventi sta preparando un vero e proprio viaggio indietro nei secoli tra allestimenti scenografici dal forte impatto emotivo realizzati con grande cura nella ricostruzione dei particolari e nel rispetto delle tradizioni, per andare a offrire una realistica esperienza tra le scene e i personaggi della nascita di Gesù. Questo percorso sarà arricchito domenica 5 novembre da una giornata da trascorrere a San Pellegrino di Norcia per consolidare il rapporto di amicizia tra le comunità di Casole d’Elsa e del piccolo paese umbro che è stato avviato all’indomani del terremoto che colpì il centro Italia nell’autunno del 2016. Il sisma rischiava di bloccare la storica rappresentazione del presepe vivente prevista ogni anno a San Pellegrino dal momento che allestimenti, costumi e materiali erano rimasti sotto le macerie, dunque CasolEventi scelse di portare il proprio contributo concreto con oltre cinquanta figuranti che trascorsero le festività natalizie in Umbria per dare continuità a questa tradizione e mettere in scena la Natività. La trasferta fu affiancata anche da una parallela raccolta fondi con il coinvolgimento di altre associazioni valdelsane a favore delle popolazioni colpite dal terremoto. Il legame creato tra Casole d’Elsa e San Pellegrino di Norcia ha continuato a stringersi anche nel periodo di distanza forzata dell’emergenza sanitaria e verrà ora ulteriormente rafforzato con una nuova occasione di incontro, scambio di esperienze e condivisione di futuri progetti.
Dopo quelli di Gaiole in Chianti, Sovicille, Montalcino e Chiusi, apre a Casole d’Elsa il…
Le misure per il potenziamento della sicurezza urbana nei quartieri del comune di Siena sono…
Riceviamo e pubblichiamo integralmente una nota inviata dalla Procura di Siena: "In relazione ad…
Anche nel 2025 la regione Toscana ha deciso di replicare i concorsi dedicati ai giovani…
Nell’ambito della rassegna L’eterno contemporaneo. Michelangelo 1475 – 2025, con cui la Galleria dell’Accademia di…
Sette titoli e trentasette capitoli normano per la prima volta le aree verdi a Siena.…