Un servizio mirato, straordinario, di controllo del territorio è stato effettuato nel fine settimana dalla Polizia di Stato.
Nel pomeriggio di sabato, in particolare, tre equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine Toscana giunti appositamente da Firenze, coordinati da un Ispettore dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della questura di Siena, hanno battuto a tappeto la città, concentrandosi in quelle zone dove erano state segnalate alcune problematiche.
Dopo avere effettuato dei posti di controllo all’esterno delle mura, nelle aree limitrofe alla stazione ferroviaria, ma anche in Pescaia e in Massetana Romana, i poliziotti si sono recati in Piazza San Francesco, dove era stato notato un notevole afflusso di giovani, soprattutto sul fine settimana, recentemente più consistente, che aveva dato luogo anche a qualche episodio di danneggiamento.
Dopo aver identificato i giovani presenti nella Piazza, tutti minorenni, gli agenti sono andati ad eseguire i controlli anche nelle aree adiacenti l’omonima Basilica, in via degli Orbachi e via dei Rossi.
Il bilancio complessivo del servizio è di 67 persone identificate, 16 delle quali extracomunitarie e 25 veicoli controllati.
Nel corso del servizio, è stato elevato un verbale al codice della strada nei confronti di un neopatentato straniero, sorpreso, in via Cavour, alla guida di un’auto senza cinture di sicurezza e con il cellulare, senza gli appositi auricolari o kit vivavoce.
Gli verranno anche decurtati 20 punti dalla patente di guida.
"È un insieme di prose brevi, poesie e raccontini… c’è un po’ di tutto. Mi…
L'arrivo in piazza del Campo è atteso tra le 17 e le 17.30. E domani,…
Parlare di scienza davanti a un boccale di birra è l’idea semplice ma brillante che…
Due secoli di enologia riuniti in un museo da un viticoltore tra Montepulciano e Chianciano…
Torna anche nel 2025 “Facciamo Squadra contro il Cancro”, l’iniziativa benefica di sensibilizzazione organizzata dalla…
La città di Siena torna capitale italiana dei media e della comunicazione con l’edizione 2025…