Elezioni, dopo Lucii Italia Viva e Azione lavorano per l’intesa ad Asciano e puntano su Paolo Bonari

Dopo Claudio Lucii a Poggibonsi adesso Azione e Italia Viva lavorano per trovare l’intesa per un candidato comune da appoggiare pure ad Asciano.

Il nome sarebbe quello di Paolo Bonari, che ha ricoperto l’incarico di primo cittadino nel territorio delle Crete durante il mandato 2014-2019. Ancora da conoscere invece la formula del sostegno che le due forze politiche intenderanno esprimere.

Bonari, dipendente del Comune di Siena, andrebbe dunque a sfidare l’attuale sindaco Fabrizio Nucci, indipendente di centrosinistra,  che è prossimo alla ricandidatura.

Grandi manovre quindi nell’area di centro. Ieri, dicevamo, è stata presentata la candidatura di Claudio Lucii, che corre con la lista civica Comune aperto ed è sostenuto sia dal partito di Matteo Renzi che da quello di Carlo Calenda. Lucii, medico psichiatra, ha sempre lavorato nel servizio sanitario pubblico ed è ora direttore della Psichiatria per la zona senese dell’Asl sud est.

Più volte in passato era stato consigliere comunale a Poggibonsi. “Intendiamo curare la città in ogni suo spazio e forma. Il Comune dovrà essere a disposizione dei cittadini e non viceversa. Si dovrà aumentare la qualità dei servizi a giovani e anziani e creare sviluppo economico e urbanistico con le altre zone della Valdelsa per crescere insieme”: sono alcuni dei temi che faranno da base alla sua campagna elettorale.

Intanto stasera, alle 18.30, Susanna Cenni, del Pd, dà appuntamento alla cittadinanza poggibonsese alla sala polivalente “La Ginestra” e presenta la sua candidatura.

“In questi giorni – afferma– sto ascoltando racconti di impegno quotidiano, visioni del futuro e, certo, anche criticità. Gli incontri continueranno e cresceranno, andando nei quartieri, nelle strade, nelle frazioni, ovunque i problemi sono più sentiti e vissuti. La nostra sarà una campagna popolare, attenta ai bisogni, alle donne, alle giovani generazioni e basata sull’ascolto e la costruzione, sulla partecipazione e sull’apertura alle competenze e alle esperienze per la definizione delle idee e del programma che delineeranno la città futura”.

Gli stessi principi di apertura, inoltre, saranno fondamentali per definire possibili alleanze in vista delle elezioni. “Abbiamo cominciato ad incontrare realtà politiche e civiche cittadine – aggiunge – con cui prosegue un lavoro di confronto positivo e fattivo. Lo stiamo facendo con trasparenza, responsabilità e con molta serietà, lontani da ogni tatticismo”.