Siena

Giorno della Memoria, Mattei: “Si rischia una ritualizzazione. Ecco perché dobbiamo lavorare sulla conoscenza”

Il 27 gennaio “rischia di diventare una data ritualizzata. Per evitare questo dobbiamo riempirla di significato e rivolgerci alla conoscenza. Il periodo del fascismo, della seconda guerra mondiale e dell’Olocausto è complesso. Ed ecco che per capirlo dobbiamo fare ancor più esercizio di conoscenza”. A dirlo è Laura Mattei, direttrice delle Stanze della Memoria,  che oggi dalle 17 propongono, insieme alla Libreria Mondadori, un pomeriggio per ripercorrere il dramma delle deportazioni razziali, politiche e militari avvenute durante la Seconda guerra mondiale, con un’alternanza di letture e contesti storici per continuare a conoscere e ad interrogarsi.

L’intervista completa

 

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

La Robur in attesa dell’Ostia Mare presenta le prossime iniziative: Emma Villas nuovo sponsor e campi estivi al Franchi

Siamo quasi ai titoli di coda della stagione, ma niente è ancora deciso. Se nel…

8 minuti ago

Chiusura notturna di un tratto del raccordo Siena – Firenze per lavori

Il raccordo autostradale Siena - Firenze sarà provvisoriamente chiuso per lavori in entrambe le direzioni…

13 minuti ago

Basket, la Vismederi Costone Siena chiude l’anno a Pavia. Terrosi: “Onoriamo maglia e campionato”

Vuole chiudere nel migliore dei modi la propria stagione la Vismederi Costone Siena, che domani,…

2 ore ago

Scontro tra due auto a Sinalunga, gravissimo un ventenne

Scontro tra due auto a Sinalunga, sulla provinciale 63A. A seguito dell'incidente è stato trasportato…

2 ore ago

Casole d’Elsa, intervento di manutenzione di Acquedotto del Fiora

Mercoledì 30 aprile AdF sarà al lavoro nel comune di Casole d'Elsa per una manutenzione…

3 ore ago

Autolinee toscane, navette per San Lucchese a Poggibonsi

Variazioni ai servizi bus di Autolinee Toscane a Siena per la prosecuzione dei lavori in…

3 ore ago