Categories: Siena

I Mercatali a Monteriggioni si fanno in quattro

Si è concluso un fine settimana di mercati di filiera corta nel territorio di Monteriggioni. Sulla scia del successo dei Mercatali in altri luoghi della Toscana e della provincia di Siena, in Valdelsa è nato un progetto di riportare nelle piazze l’abitudine dell’incontro, del commercio e dell’acquisto di prodotti ed alimenti agricoli, attraverso l’organizzazione di un pubblico mercato. A Monteriggioni, come negli altri Comuni valdelsani, si è iniziato quindi a programmare un mercato mensile, inizialmente ubicato nel piazzale della sede Banca di Monteriggioni, adesso Chiantibanca, per la vendita diretta delle produzioni locali. Visto il crescente successo, il numero dei mercatali è cresciuto e si sono ricollocati nel territorio. Dopo la positiva sperimentazione di Fontebecci, i mercatali si sono fatti in quattro, nel giro di due anni. Per andare incontro alla domanda dei cittadini, il calendario si è allargato, prevedendone l’effettuazione a Castellina Scalo e alla Tognazza, il primo e il terzo sabato di ogni mese. L’ultimo arrivato è quello di Quercegrossa mentre anche al Castello già è in funzione da alcune settimane, con un buon apprezzamento anche da parte dei tanti turisti di passaggio.

“La chiave del successo – spiega Andrea Frosini, il consigliere comunale incaricato dal sindaco di seguire il progetto – è stato il coinvolgimento diretto dei produttori agricoli del territorio in tutte e fasi dell’iniziativa, sia nella pianificazione che nel monitoraggio. Proprio i produttori sono stati i protagonisti nella scrittura delle regole poste alla base del Mercatale, definite insieme alle associazioni di categoria ed ai rappresentanti delle sei amministrazioni comunali, oltre a partecipare al Comitato del Mercatale, che controlla l’andamento del progetto e fornisce preziosi suggerimenti. Un altro positivo risultato è stata l’attività di promozione presso i consumatori portata avanti capillarmente, in collaborazione con l’associazione Amici della Terra, che è arrivata in tutte le case ed ha fatto diventare il Mercatale un appuntamento fisso per molti abitanti delle varie frazioni”.

Il sogno nel cassetto è riposto nel bando regionale ancora in corso che potrebbe consentire di dare vita anche a uno spaccio fisso di prodotti a “chilometro zero” dalla terra alla tavola, che soddisferebbe le esigenze dei Gruppi di acquisto solidale che si stanno formando e soprattutto quegli agricoltori non hanno personale sufficiente per garantire con continuità la partecipazione agli appuntamenti del Mercatale. Il prossimo appuntamento è comunque previsto per domenica 27 maggio dentro al Castello di Monteriggioni.

 

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Basket, i nuovi acquisti del Costone si presentano. Rosso: “Convinto dal progetto. Asani: “Non vedo l’ora di iniziare”

Dopo la conferenza stampa di lunedì scorso, durante la quale il presidente Emanuele Montomoli, insieme…

1 ora ago

Turisti belli ma non ballano. I ristoratori analizzano l’andamento di Siena: “Poche presenze a tavola e budget basso”

“Un luglio tra i più complicati degli ultimi anni”: questa la frase che va per…

2 ore ago

Al via le iscrizioni ai corsi di Fondazione Vita per formare i tecnici del futuro nel settore delle life sciences

Sono aperte le iscrizioni ai nuovi corsi professionali organizzati dalla Fondazione VITA – Istituto Tecnologico Superiore per…

2 ore ago

Personale di supporto nella polizia municipale, Consulta del volontariato: “Nessuno ci ha coinvolto. Siamo stupiti”

"Nessun dialogo strutturato con tutte le realtà del volontariato organizzato è stato aperto per giungere…

2 ore ago

Da venerdì arriva “Sboccia l’estate”, firmata l’ordinanza sui contenitori di bevande

"Il vicesindaco di Siena Michele Capitani, per conto del Sindaco Nicoletta Fabio, ha firmato oggi,…

2 ore ago

Gsk, a Siena le uscite non decollano. Filctem: “Quota 270 ancora lontana. E i lavoratori subiscono pressioni”

Duecentodieci uscite incentivate sulle duecentosettanta programmate: nonostante la proroga di tre mesi, dal 30 marzo…

3 ore ago