Siena

I pasti non consumati nelle mense universitarie a chi è più fragile

Il cibo non consumato che avanza dalla distribuzione dei pasti nelle sette mense a gestione diretta (due a Firenze, quattro a Pisa e una a Siena) dell’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio della Toscana verrà messo a disposizione delle persone bisognose.

Su impulso della Regione e in collaborazione con la Società della salute di Pisa, l’azienda Dsu Toscana sottoscrive una convenzione con la Ronda della carità e della solidarietà onlus di Firenze, la cooperativa sociale Il Simbolo di Pisa, impegnata insieme alla cooperativa sociale Arnera, e con la Fondazione Opera diocesana senese per carità che si farà carico della raccolta e della consegna sul territorio di Siena.

Nell’ambito di quanto prevede la cosiddetta legge del buon samaritano (L.155/2003) che disciplina la distribuzione dei prodotti alimentari a fini di solidarietà, il Dsu amplia così la collaborazione con istituzioni e soggetti che si occupano di assistenza sociale e si sono rese disponibili a raccogliere e redistribuire quanto non viene consumato durante i servizi di ristorazione dell’azienda. L’obiettivo per il Dsu è perseguire le proprie finalità solidali andando oltre l’utenza studentesca di riferimento e proiettandole anche verso i cittadini in condizioni di disagio. Con la raccolta di ciò che non viene consumato l’Azienda ipotizza di poter recuperare ogni anno fino a 10.000 pasti e 3 tonnellate di alimenti sfusi.

La convenzione, di validità triennale, è stata sottoscritta questa mattina in Palazzo Strozzi Sacrati, sede della presidenza della giunta regionale della Toscana alla presenza dell’assessora a Università, ricerca e diritto allo studio Alessandra Nardini, del presidente del Dsu Toscana Marco Del Medico, della presidente della Ronda della carità e della solidarietà onlus Marisa Daniela Consilvio e del presidente della cooperativa sociale Il Simbolo Alberto Grilli.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Concerto di Giusy Ferreri allo stadio. Vietate vendita, introduzione e detenzione di bevande

Per il concerto di Giusy Ferreri in programma nella serata di venerdì prossimo, 16 maggio,…

5 minuti ago

Giro d’Italia a Siena, le modifiche ai percorsi bus

A Siena, in occasione della tappa del Giro d’Italia 2025 “Gubbio-Siena” in programma domenica 18…

15 minuti ago

Viabilità, a Poggibonsi chiuso per alcuni giorni un tratto di via Montegrappa

Proseguono, compatibilmente con le condizioni meteorologiche, le operazioni di sistemazione che riguardano via Montegrappa nel…

2 ore ago

Consorzio del Brunello, eletto il nuovo consiglio d’amministrazione

L’assemblea dei soci del Consorzio del vino Brunello di Montalcino ha eletto il nuovo consiglio…

2 ore ago

Oltre 5000 pazienti europei ogni mese scelgono l’Albania per le cure mediche: il ruolo dell’Albanian Health Agency

L’Albania si conferma una delle destinazioni sanitarie emergenti in Europa. Con oltre 400 pazienti ogni…

5 ore ago

MPM: l’espansione, i premi e le nuove sfide per il 2025

Opera, 14 Maggio 2025, Per MPM il 2024 è stato un anno di grande espansione…

5 ore ago