Siena

La distribuzione delle zuppe economiche per far aiutare i senesi in difficoltà

Il 10 novembre 1897, la Deputazione amministratrice del Pio ricovero di mendicità, grazie alle elargizioni del Monte dei Paschi, del comune, di enti morali e di facoltosi privati inizia in piazza del Mercato la distribuzione di zuppe economiche per le famiglie in difficoltà. Ogni sera per due ore in un locale messo a disposizione dal comune vengono distribuite, in autunno e in inverno (ma in anni particolarmente duri la distribuzione arrivava fino a primavera inoltrata), al prezzo di 5 centesimi zuppe calde che, a seconda dei giorni, potevano essere di magro, di pane e fagioli, di riso o di semolino con pesce. Le zuppe, del valore reale di 10 centesimi, si potevano avere a metà prezzo acquistando i buoni presso l’antica cartoleria Landi, al negozio Cartigliani e presso la sede del ricovero di Mendicità. Quando l’autunno e l’inverno erano davvero rigidi ed i raccolti scarsi si notava proprio dal numero delle zuppe distribuite e se giornalmente, ripetiamo giornalmente, si aggiravano sulle 700-800, in certi momenti di crisi potevano arrivare fino a 1.200 a sera. La distribuzione delle zuppe era stata già fatta anche negli anni passati ma in questo 1897 la povertà affliggeva moltissime famiglie: nel 1896 nei primi otto giorni il numero delle zuppe somministrate era stato di 4.726, mentre negli stessi giorni del 1897 si arrivò fino a 8.104, quasi il doppio. Che l’indigenza esistesse a Siena a livelli impensabili si era già visto nel 1887 quando, dopo una visita dei sovrani in città, la coppia reale aveva lasciato una somma di denaro che la Compagnia della Carità avrebbe dovuto distribuire tra i bisognosi che ne avessero fatto domanda. Le domande furono ben 2.700 e dopo indagini accurate ne vennero scartate solo 500 ma le altre 2.200 vennero ritenute in stato di grave necessità.
Maura Martellucci
Roberto Cresti
AddThis Website Tools
emanuele giorgi

Share
Published by
emanuele giorgi

Recent Posts

Pienza, il ‘San Luca’ di Lorenzetti torna dopo oltre due secoli. Giani: “Ora la mostra con l’intero Polittico”

Pienza lo attendeva da oltre due secoli e da almeno novanta anni se ne erano…

12 ore ago

Giornata di corse a Pian delle Fornaci: Dino Pes vince più di tutti, ma è anche la giornata dell’Associazione Arturo Pratelli

Anche la seconda giornata di corse al galoppatoio di Pian delle Fornaci si rivela un…

12 ore ago

Magistrato delle Contrade, Benedetta Mocenni è il nuovo rettore

Il priore della contrada della Selva Benedetta Mocenni è il nuovo rettore del Magistrato delle…

14 ore ago

Borse da donna: come i dettagli possono fare la differenza

Nella moda, gli accessori sono essenziali per definire lo stile individuale e dire qualcosa di…

16 ore ago

Poggibonsi, ecco l’area sgambamento cani a Bellavista

E’ stata realizzata a Bellavista una nuova area sgambamento cani. L’area, individuata in via Irlanda,…

16 ore ago

Consorzio dei bonifica, Vanni vede Starnini: focus sugli interventi a Rapolano Terme

Proficuo incontro nella sala consiliare di Rapolano Terme con il sindaco Alessandro Starnini che, assieme…

16 ore ago