Siena

La mostra dell’artigianato a Firenze, un grande classico di primavera

Il fascino della Mida (Mostra internazionale dell’Artigianato di Firenze, ndr.) è, indiscutibilmente, il visitarla di persona e comprare cose per le quali non si sarebbe mai pensato di spendere soldi. Torna, infatti, anche nel 2023 la Mida, dal 25 al 30 aprile, quello che è ormai un grande classico della primavera toscana. Volendo, si può anche utilizzare Emporio Mida, ovvero la vetrina digitale nata per favorire gli scambi tra artigiani ed acquirenti online. E ci sarà anche un seminario, ormai inevitabile, dedicato al metaverso.

Stesso luogo (Fortezza da Basso), praticamente stesse date (25 aprile – 1° maggio), edizione n. 87 con oltre 400 espositori da tutto il mondo, si tratta di un grande classico di primavera in Toscana, capace da generazioni di attirare il grande pubblico con un programma vastissimo di appuntamenti (vedi il sito internet: https://mostrartigianato.it/).

Ogni giorno – per prendersi una pausa fra le visite ai vari stand degli espositori – ci sarà uno spazio interamente dedicato ai bambini con attività gratuite e a pagamento, si potrà assistere alle lavorazioni in diretta dei maestri artigiani o ai cooking show per la conoscenza e la valorizzazione dei piatti tipici toscani. Uno spazio speciale è quello denominato “Apprendisti di bottega”, laboratori riservati ai bambini da 6 ad 11 anni, che si potranno cimentare con le pratiche di doratura dei mobili, la decorazione dei carretti siciliani, la legatoria, l’intarsio e tante altre tecniche di lavorazione.

Per maggiori approfondimenti, inoltre, ci sono le iniziative speciali, come ad esempio “Up to the craft”, dedicato alla sperimentazione di nuovi materiali, nuove tecniche e nuove tecnologie, che stanno rivoluzionando anche il mestiere dell’artigiano. In particolare, uno spazio sarà dedicato agli oggetti sperimentali realizzati dagli studenti del corso triennale del Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze. Oppure “Abita”, che è la mostra dedicata al mondo della casa e dell’abitare dove il visitatore avrà la possibilità di visitare 3000 metri quadrati dedicati alle nuove proposte di mercato. “Wo-Men at Work, Artisti e Artigiani di Toscana” è invece il titolo della mostra fotografica di Stefano Lupi, un vero e proprio omaggio ad artisti e artigiani toscani ed alle loro storie, che meritano di essere documentate e tramandate come un autentico patrimonio culturale della nostra regione. Infine, la Scuola Le Arti Orafe allestirà un’area interamente dedicata alla presentazione dei lavori di gioielleria, il cui fascino resta sempre altissimo.

Roberto Guiggiani

emanuele giorgi

Share
Published by
emanuele giorgi

Recent Posts

Calcio, una Pianese da favola vince a Pineto 1-0 e prolunga il sogno playoff

PINETO (4-3-3): Tonti; Baggi, De Santis (20’ st Marafini), Ingrosso, Borsoi; Schirone (20’ st Pellegrino),…

9 ore ago

La Robur chiude la stagione senza playoff: decisivo il pareggio per 1-1 contro il Grosseto

Termina amaramente la stagione del Siena Fc, con il mancato ingresso nella zona playoff, tanto…

15 ore ago

Il paradiso dei collezionisti e appassionati di vini rari è su Vinodoo

Vi piacerebbe entrare in un’enoteca prestigiosa, dove si possano comprare tutti i vini più rari…

18 ore ago

Siena celebra Santa Caterina – le foto

Siena celebra Santa Caterina. Dall'omaggio floreale alla statua in via 25 aprile fino alle donazioni…

20 ore ago

La lettera – “In attesa da oltre un’ora dell’autobus per Grosseto, ma il mezzo non arriva”

Riceviamo e pubblichiamo integralmente la lettera di una nostra lettrice “Gentile direttore provo a rivolgermi…

21 ore ago

Educare a navigare: un obbligo genitoriale nella società digitale

Viviamo immersi in un'epoca che ha visto la tecnologia ridefinire ogni aspetto della nostra esistenza.…

21 ore ago