L’Associazione per i Diritti degli Anziani (A.D.A.), con il patrocinio del C.E.S.V.O.T., dell’USL7, della Società della salute zona Val di Chiana Senese e del Comune di Chiusi, il prossimo 12 Novembre terrà, alle ore 16:00, presso la sua sede (Via Cassia Aurelia 88, Chiusi Stazione) il convegno “La salute nel movimento”.
L’evento, in un’ottica di promozione della salute, si propone di informare i cittadini sull’importanza di svolgere un’attività fisica regolare e di sottolineare le opportunità ed i servizi presenti nel territorio. Per raggiungere questi obiettivi, in un “dialogo a più voci”, interverranno esponenti politici, medici, psicologi, pneumologi e fisioterapisti che ricoprono importanti ruoli in varie realtà toscane. Infatti, per illustrare al meglio il contributo dell’Attività Fisica Adattata (A.F.A.) nella riabilitazione di diverse patologie croniche, oltre a coinvolgere dirigenti e responsabili che operano nel territorio della Val di Chiana Senese, sarà anche presente l’equipe multidisciplinare del Centro Clinico Multispecialistico di Riferimento Regionale “Auxilium Vitae” di Volterra.
La Presidente Nellina Quitti spiega che questo convegno nasce dalla volontà di questa Associazione di mettersi in gioco per promuovere il movimento e “combattere” la sedentarietà. All’interno dell’A.D.A., infatti, già si svolgono percorsi A.F.A. (sia per patologie croniche che non limitano le capacità motorie sia per malattie ad alta disabilità) ed un corso di danze in gruppo che prevede anche l’improvvisazione gestuale. Questo evento si propone quindi di co – costruire una cultura del benessere, condividere obiettivi e “guadagnare salute”. Si ritiene infatti molto importante informare i cittadini sulle “buone pratiche” nell’ambito della salute in modo tale che questi diventino protagonisti consapevoli e responsabili dei loro stili di vita.
Si ringraziano infine i partner dell’iniziativa (Istituto Comprensivo Graziano da Chiusi, Parrocchia della Cattedrale di San Secondiano, Parrocchia Santa Maria della Pace, A.N.I.E.P., A.V.I.S., Centro Sociale Dirio Ciani Auser di Colle di Val d’Elsa, Bacci Motors) che a vario titolo hanno contribuito alla realizzazione dell’evento.