L’agenda di Siena News – Anna Magnani protagonista de I Venerdì di Siena

Ho capito che non ero nata attrice. Anna Magnani protagonista de I Venerdì di Siena

Il 26 settembre 1973 moriva a Roma, all’età di 65 anni, Anna Magnani, la prima attrice italiana a vincere nel 1956 il premio Oscar con “La rosa tatuata”. La ricordiamo in un nuovo appuntamento de I Venerdì di Siena – il 4 aprile alle 17.30 nella Sala delle Lupe di Palazzo Pubblico – ripercorrendo alcuni eventi significativi della sua biografia, mostrando il posto che occupa nella storia del cinema, ascoltando la lettura di passi di diario, interviste, sceneggiature. Ad intervenire Tiziana Bagatella (attrice), Stefania Parigi (Università di Roma Tre), Chiara Ricci (scrittrice). I Venerdì di Siena è un’iniziativa del Comune di Siena a cura di Toscanalibri.it per la direzione artistica di Francesco Ricci. Come ormai consuetudine, per l’occasione, a partire dalle 17.15, il Comune di Siena in via straordinaria apre le porte dei suoi uffici del piano terra ai cittadini per una breve visita. Al termine dell’evento aperitivo con brindisi a cura di Fisar Siena (sponsor tecnico). Vini forniti dall’Associazione Viticoltori di Castellina in Chianti. Ingresso gratuito senza prenotazioni fino ad esaurimento posti Info redazione@toscanalibri.it – whatsapp 3791789747

Torna Ritratti di Donne a Radincondoli

Ritratti di Donne sarà il sesto e penultimo spettacolo della stagione “il sogno di Dedalo” al Teatro dei Risorti di Radicondoli. Si terrà il 4 aprile alle 21 grazie ed un omaggio a dieci straordinarie figure femminili che hanno lasciato il segno nel mondo con il loro talento, il loro coraggio e la loro visione. Per info e prenotazioni per lo spettacolo “Ritratti di Donne”, sul palco del Teatro dei Risorti di Radicondoli, è possibile chiamare o scrivere al numero: +393332959352.

“La testimonianza dei Conservatori nei secoli” apre gli eventi del Giubileo 2025 a Siena

Si intitola “Attraversando il Giubileo. La testimonianza dei Conservatori nei secoli” la mostra della Fondazione Conservatori Riuniti organizzata grazie al patrocinio del Comune di Siena. La mostra, che sarà inaugurata venerdì 4 aprile alle 18 sarà un affascinante viaggio nel tempo che, attraverso documenti, dipinti e oggetti, ripercorre la storia di questa importante istituzione senese con particolare attenzione al tema del Giubileo. La mostra sarà visitabile fino al 31 di Maggio, tutti i mercoledì e i sabato dalle 9.30 alle 13 e alle 15 alle 17. Per info e visite guidate inviare una mail a cfrsiena@gmail.com

Con “Don Quixote” la grande danza torna protagonista ai Rinnovati

Uno spettacolo ricco di luci, colori e atmosfere romantiche che si compenetra perfettamente ai movimenti e alla musica in forme originali e suggestive, cariche di bellezza ed energia. È il “Don Quixote” di Miguel De Cervantes, che su musiche di Aloisius Ludwig Minkus, nel riallestimento coreografico di Marco Batti, nel prossimo weekend, da venerdì 4 a domenica 6 aprile, sarà portato sul palco dei Rinnovati dal Balletto di Siena, per il penultimo appuntamento del cartellone “Sipario rosso” della stagione teatrale 2024/2025 dei Teatri di Siena, direzione artistica di Vincenzo Bocciarelli. L’appuntamento con “Don Quixote” è per venerdì 4 aprile alle ore 21, sabato 5 aprile alle ore 21 e domenica 6 aprile alle ore 17 al Teatro dei Rinnovati, in Piazza del Campo a Siena. Tre atti e un prologo pieni di narrazione, allegria, sogno, ma soprattutto grande danza, sono quello che Batti propone al pubblico, affidando la realizzazione delle scene a Sirt (Rubinacci) e quella dei costumi a Jasha Atelier e Nataliia Dolyk, lo stesso team che ha portato alla luce molti altri titoli, fortemente apprezzati dal pubblico italiano e non solo. Il disegno luci è di Claudia Tabbì. L’incontro con il pubblico senese si terrà venerdì 4 aprile alle 18.30 al foyer del Teatro dei Rinnovati. I relatori saranno il direttore artistico dei Teatri di Siena, Vincenzo Bocciarelli, il direttore artistico del Balletto di Siena, Marco Batti, e la docente associata in Discipline dello spettacolo al Dipartimento di scienze storiche e dei beni culturali dell’Università di Siena, Stefania Onesti. Tutte le info sul sito www.teatridisiena.it.

Johnny L. Bertolio per i 500 anni dell’Accademia Senese degli Intronati

Dopo l’iniziativa inaugurale del Cinquecentenario dell’Accademia Senese degli Intronati, tenutasi lo scorso 28 marzo con un ampio concorso di pubblico in entrambe le sessioni, le celebrazioni continuano il prossimi venerdì 4 aprile alle 17.30 nella Sala degli Intronati in Palazzo Patrizi (via di Città, 75 – Siena) con la conferenza di Johnny L. Bertolio, Pellegrinaggi letterari tra Siena, Arquà e Avignone: alle tombe di Petrarca e di Laura.

La poesia è protagonista assoluta al Politeama

Il primo weekend di aprile vede la poesia come protagonista assoluta al Teatro Politeama di Poggibonsi. Un viaggio tra i classici della poesia, al buio, è quello proposto da Ares Teatro il 4 aprile, venerdì, alle 21; la poesia in musica di Leo Ferrè, interpretate da Carmine Torchia, è invece il secondo appuntamento, che si terrà domenica sera 6 aprile alle 19, e sarà aperto da un duo valdelsano, i RiVersando Note di Paolo Bartalini e Roberto Gonnelli, anch’esso nel segno del linguaggio poetico espresso in musica. Discipline(s) è un progetto multidisciplinare promosso da Fondazione Elsa/Teatro Politeama e finanziato con il contributo del Fondo Nazionale Spettacolo dal Vivo del Ministero della Cultura.Info e biglietti su www.politeama.eu

Rapolano: la stagione teatrale si chiude con la musica di Androgynus

Si intitola “Androgynus – Note dinamiche, giovani interpreti protagonisti nel circuito toscano” il fuori abbonamento musicale che chiuderà la stagione teatrale del Teatro del Popolo di Rapolano Terme. L’appuntamento è in programma sabato 5 aprile alle 21 con Gabriele Bernabò, voce e chitarra; Andrea Voira, tastiere, chitarra e cori; Federico Ferroni sax, percussioni e tastiere; Francesco Terribile, basso; Stefano Giuggioli, batteria, e Allegra Fanti visual. Info. Lo spettacolo è inserito nel cartellone teatrale promosso da Comune di Rapolano Terme, Fondazione Toscana Spettacolo onlus e Associazione Filarmonico Drammatica di Rapolano Terme. Posto unico al costo di 5 euro ed è consigliato l’accesso in biglietteria almeno un’ora prima dell’inizio dello spettacolo. Per informazioni, è possibile contattare i numeri 0577-724617 o 331-8181776, scrivere all’indirizzo di posta elettronica teatrorapolano@gmail.com oppure consultare la biglietteria online sul sito www.biglietteria.toscanaspettacolo.it.

Valdichiana2025: gli eventi della settimana

Sabato 5 aprile, a Monticchiello, frazione di Pienza, verrà inaugurata la mostra fotografica e di poesie “La marcia dei bambini” dell’artista Mauro Zorer. L’esposizione, aperta fino al 25 aprile, offre uno sguardo toccante sull’infanzia e sulle sue sfide attraverso l’obiettivo sensibile dell’artista.A Chianciano Terme, sabato 5 aprile, il centro storico sarà animato da un evento teatrale all’aperto: “Pirandello alla luce delle candele”. A seguire, una caccia al tesoro letteraria, “Sulle orme di Pirandello”, guiderà i partecipanti attraverso i borghi, stimolando la curiosità e l’ingegno. Domenica 6 aprile, presso la Sala MEET del Parco Acquasanta a Chianciano Terme, si terrà la 26esima edizione della Rassegna Interregionale Cori, l’evento più significativo per l’Associazione Corale Chiancianese, che vedrà la partecipazione di ensemble corali provenienti da diverse regioni. Sabato 5 aprile, ad Acquaviva di Montepulciano, dalle 22 alle 23.30, prende il via la rassegna “Piranha Social Live” con esibizioni musicali al Piranha Social Club.
Domenica 6 aprile, lo spazio “JACK! Pop up creativo” di Chiusi ospiterà, dalle 17 alle 19, una live podcast e la presentazione del libro “Ma io quasi quasi” di Michele Bitossi, nell’ambito dell’iniziativa GEC&BOOK, che unisce letteratura e nuove tecnologie. Sabato 5 aprile, Montepulciano sarà teatro della manifestazione ciclistica “Poggi e buche – la ciclostorica”, dedicata alle biciclette storiche. Un evento che celebra la passione per il ciclismo d’epoca, attraversando i suggestivi paesaggi della Valdichiana.A Sinalunga, domenica 6 aprile, il Comune organizza “Sinalunga sensoriale: tra natura, gusto e cura di sé”, una mattinata dedicata alla scoperta del territorio attraverso esperienze sensoriali. L’evento è a numero chiuso e richiede prenotazione presso l’Ufficio Turistico.

Peppone (Linea Verde Rai) a Siena per la presentazione del suo libro

Giuseppe “Peppone” Calabrese, conduttore televisivo di Linea Verde su Rai Uno e popolare ristoratore lucano presenterà a Siena il suo libro: “L’Italia che ho visto. Luoghi, storie e ricette di un Paese autentico”. L’evento si terrà sabato 5 aprile alle 17.30 nella Sala delle Vittorie della contrada della Chiocciola (ingresso da via San Marco, 35). Peppone dialogherà con il giornalista senese Andrea Bianchi Sugarelli e la serata sarà allietata da alcune letture del libro, nel capitolo dedicato a Siena, da parte di Alessandra Pianigiani. Sempre il 5 aprile, alle 12, Peppone sarà ospite della libreria Feltrinelli in via Banchi di Sopra 64/66 a Siena per il firma copie del libro, ma anche e soprattutto per incontrare i lettori e parlare con loro di ricette, prodotti tipici e cultura enogastronomica.