L’agenda di Siena News – Maurizio Lastrico fra teatro e cabaret ai Rinnovati

Maurizio Lastrico fra teatro e cabaret per il “Sipario Rosso” 

Il grande attore e cabarettista italiano Maurizio Lastrico promette di stupire con un l’inedito spettacolo “Sul lastrico”, per il “Sipario Rosso” della stagione teatrale dei Teatri di Siena, curata dalla direzione artistica di Vincenzo Bocciarelli. Appuntamento al Teatro dei Rinnovati venerdì 28 e sabato 29 marzo alle ore 21, domenica 30 marzo alle 17. Stand up? Teatro? Cabaret? La risposta più giusta è Maurizio Lastrico. Una solida formazione teatrale e un’altrettanto proficua vita cabarettistica si fondono insieme per cercare di raccontare “semplicemente “ un essere umano. Il live è l’habitat naturale di Maurizio, la passione per il suo mestiere ci arriva forte e ci fa bene tanto quanto le risate che ci fa fare. Un bellissimo esemplare di testimone della nostra commedia che non si crogiola nella nostalgia ma lavora al massimo con gli strumenti e il teatro dell’oggi. Fatevi un regalo e godetevi questo folle, alto, basso, poetico, ligure, empatico, feroce, eclettico artista. Il grande attore e cabarettista italiano ci stupirà con un suo inedito spettacolo dal titolo in corso di definizione. Incontro con il pubblico Maurizio Lastrico incontrerà il pubblico senese sabato 29 marzo alle 17.30 al Teatro dei Rinnovati. Tutte le info sul sito www.teatridisiena.it

“Tellus et Homo”: anteprima della mostra di Daniele Zacchini

Sabato 29 marzo, alle 11, in via Montanini 132, si terrà l’anteprima della mostra “Tellus et Homo” di Daniele Zacchini curata dalla dottoressa Antonella Filippone. L’evento sarà un’importante opportunità per esplorare il nuovo ciclo pittorico dell’artista senese, che affronta il complesso rapporto tra l’Uomo e la Terra. L’anteprima, ospitata nel prestigioso palazzo “Marri Martini”, offre l’occasione unica per interagire con un percorso artistico di respiro internazionale. Nei prossimi mesi, infatti, Zacchini presenterà il suo lavoro anche a Tirana, in Albania, in un nuovo viaggio fuori dai confini nazionali e continuando a stimolare riflessioni fondamentali: siamo custodi o distruttori del nostro ambiente? Siamo parte del cosmo o ne siamo i dominatori?

I Venerdì di Siena. Nuovo appuntamento dedicato al recupero delle opere d’arte trafugate

Nuovo appuntamento con I Venerdì di Siena il 28 marzo alle 17.30 nella Sala delle Lupe di Palazzo Pubblico, questa volta dedicato al recupero delle opere d’arte trafugate. Ad intervenire Massimiliano Bellavista (giornalista e scrittore), Claudio Mauti (comandante del TPC di Firenze), Silvano Schivo (perito e consulente del Tribunale di Milano). I Venerdì di Siena è un’iniziativa del Comune di Siena a cura di Toscanalibri.it per la direzione artistica di Francesco Ricci. Come ormai consuetudine, per l’occasione, a partire dalle 17.15, il Comune di Siena in via straordinaria apre le porte dei suoi uffici del piano terra ai cittadini per una breve visita. Al termine dell’evento aperitivo con brindisi a cura di Fisar Siena (sponsor tecnico). Vini forniti dall’Associazione Viticoltori di Castellina in Chianti.

Tempo al tempo. Camilla Costanzo a Siena col suo nuovo romanzo

Verrà presentato venerdì 28 marzo a Siena il libro “Tempo al tempo” (Mondadori) di Camilla Costanzo. L’appuntamento è alle 18 nel Giardino segreto del Tribunale (ingresso da via del Romitorio 4), insieme a Filomena Cataldo, docente e blogger. L’incontro è organizzato in collaborazione con la libreria Mondadori, mediapartner Toscanalibri.it.

Incontri con l’autore” torna sabato 29 marzo: ospite Luca Bonechi con La strada racconta

Nuovo appuntamento con la rassegna letteraria “Incontri con l’autore”, promossa dal Comune di Castelnuovo Berardenga, in programma sabato 29 marzo alle 17.30 all’Auditorium di Villa Chigi Saracini. Protagonista dell’incontro sarà Luca Bonechi, autore del libro La strada racconta, un affascinante viaggio lungo la Via Francigena e i cammini della Val di Sole, raccontato con lo sguardo curioso del viaggiatore e la verve arguta del narratore toscano. Parte del ricavato dalla vendita del libro sarà devoluto all’associazione “Camminando a Quercegrossa” per l’acquisto di una joelette, una speciale sedia da trekking che consente anche alle persone con disabilità di affrontare sentieri e percorsi naturalistici. L’ingresso è libero.

Ultimo weekend per il Festival della Pedagogia

Ultimo week end per Lef Primavera, edizione 2025. Il festival della pedagogia. Venerdì 28 marzo, alle 9 nei plessi Pieraccini, per l’istituto comprensivo 2, e Vittorio Veneto, per il numero 1, si terrà il “Concerto di primavera” a conclusione dei laboratori (Pez 24/25) a cura della Scuola Pubblica di Musica di Poggibonsi HB Music Farm. Sabato 29 marzo, alle 15.30 il centro storico di Poggibonsi sarà animato dall’iniziativa “Alla ricerca dei tesori della vita”, una serie di letture itineranti per bambine e bambini (fascia 0-6) e famiglie a cura dei volontari dell’Associazione Nati per leggere. Ritrovo in piazza Nagy da dove prenderà il via il percorso. L’evento è in collaborazione con il Centro Commerciale Naturale Associazione Via Maestra ed è a ingresso libero.
Domenica 30 marzo, alle 15, infine, nel centro storico di Poggibonsi, si terranno i “Giochi in piazza”. Si tratta di un laboratorio per ragazzi e bambini a cura dell’Associazione Amici di Poggibonsi con la collaborazione di Centro Commerciale Naturale Associazione Via Maestra e delle associazioni che aderiscono al progetto. L’accesso è libero. Il 30 marzo terminerà anche l’iniziativa “Tra poesia e memoria “ alla Biblioteca Comunale Gaetano Pieraccini dove sono stati allestiti uno scaffale tematico dedicato alla poesia e un angolo dedicato all’approfondimento sull’eccidio di Montemaggio.

San Galgano e la spada nella roccia, se ne parla nell’incontro di “Siena Eroica”

Prosegue “Siena Eroica”, il viaggio tra storia, leggenda e mistero alla riscoperta dello spirito cavalleresco e ghibellino che da sempre contraddistingue la città, proposto dall’Associazione Archeosofica senese. Sabato 29 marzo alle 17.30, nela sede dell’Associazione (via Ricasoli 24 – ingresso libero), si terrà conferenza dedicata alla figura di Galgano Guidotti, il cavaliere che, dopo una vita di avventure e battaglie, si ritirò a vita eremitica conficcando la sua spada nella roccia, sulla sommità del Montesiepi.Gli appuntamenti, che avranno tutti inizio alle ore 17.30, si terranno presso la sede dell’Associazione in via Ricasoli 24 e sono aperti a tutti con ingresso libero.Per informazioni: 3756191146 ; info.siena@boxletter.net

Incroci, sabato 29 marzo doppio appuntamento

Per le serate “Incroci”, l’appuntamento si aprirà alle 18 con la presentazione del libro “Borghi, chiese e castelli tra Chianti e Valdelsa”, scritto da Roberto Farinelli, professore associato di Archeologia Medievale all’Università di Siena. Dopo la presentazione del libro, il pubblico potrà assistere allo spettacolo di Fill Pill, una delle voci più originali della Stand Up comedy italiana. Per accedere è previsto un articolato buffet e un drink al costo di 25 euro. (attivo dalle 20.15) Prenotazione obbligatoria: 0577 304834 (dal venerdì al lunedì) oppure scrivendo a info@monteriggioniturismo.it.
Alle 21 salirà sul palco il protagonista della serata. Fill Pill è un comico, divulgatore e musicista che ha saputo trasformare il suo percorso di vita e il suo background accademico in un’arma comica affilata.

Rapolano Terme: sabato 29 marzo riparte ‘Puliamo i borri’

Sabato 29 marzo riparte “Puliamo i borri”, l’iniziativa di educazione ambientale e tutela del territorio organizzata dall’Associazione TVSpenta con il supporto del Comune di Rapolano Terme per pulire dai rifiuti strade, boschi, aree verdi e spazi pubblici. Il primo appuntamento, rinviato nelle scorse settimane a causa del maltempo, prevede il ritrovo alle ore 14 alla stazione ferroviaria di Rapolano Terme per pulire l’area circostante prima di dirigersi verso il centro storico. L’associazione TVSpenta, con il contributo del Comune, metterà a disposizione dei partecipanti guanti, sacchi, pinze e gilet ad alta visibilità. L’appuntamento coinvolgerà anche l’associazione G.S.D. Real Calcetto Rapolano e il gruppo dei volontari che si occupano del centro storico nell’ambito del progetto per la tutela e la valorizzazione dei beni comuni urbani. Il rientro è previsto intorno alle ore 17 alla stazione, con merenda per tutti i partecipanti offerta dalla locale sezione soci Coop.