L’agenda di Siena News – Ultimo appuntamento con I Venerdì di Siena

Righi Parenti e la cucina senese. Ultimo appuntamento con I Venerdì di Siena

Ultimo appuntamento con I Venerdì di Siena l’11 aprile alle 17.30 nella Sala delle Lupe di Palazzo Pubblico, questa volta dedicato a Righi Parenti e alla cucina senese. Ad intervenire Andrea Bianchi Sugarelli, giornalista del Corriere di Siena; Paolo Corbini, direttore Associazione Città del Vino; Pietro Fagnani, titolare del ristorante “Da Bagoga”; Mauro Rosati, direttore fondazione Qualivita e presidente Mps Tenimenti). I Venerdì di Siena è un’iniziativa del Comune di Siena a cura di Toscanalibri.it per la direzione artistica di Francesco Ricci. Come ormai consuetudine, per l’occasione, a partire dalle 17.15, il Comune di Siena in via straordinaria apre le porte dei suoi uffici del piano terra ai cittadini per una breve visita. Al termine dell’evento aperitivo con brindisi a cura di Fisar Siena (sponsor tecnico). Vini forniti dall’Associazione Viticoltori di Castellina in Chianti. Ingresso gratuito senza prenotazioni fino ad esaurimento posti. Info redazione@toscanalibri.it – whatsapp 3791789747

Emanuele Marsico fa rivivere Pino Daniele

Il Discipline(s) Music Club rende omaggio a Pino Daniele con il concerto del musicista e cantante napoletano Emanuele Marsico, in programma domenica 13 aprile alle ore 19 in Sala Set al Teatro Politeama di Poggibonsi. Info e biglietti su www.politeama.eu

Abbiccì della legalità. Sigfrido Ranucci al Teatro del Popolo con ‘La scelta’

Leggiamo Insieme si apre quest’anno a un nuovo percorso tematico dedicato alla legalità, per ribadire il valore della lettura come strumento di crescita, consapevolezza e impegno civile. Nasce così Abbiccì della Legalità, un ciclo di incontri promosso dal Comune di Colle di Val d’Elsa in collaborazione con il Movimento Agende Rosse – Sezione di Siena, Antimafia Duemila e Avviso Pubblico. Enti locali e Regioni contro mafie e corruzione. Il via sabato 12 aprile alle 17 al Teatro del Popolo di Colle di Val d’Elsa (Piazza Unità dei Popoli, 2) con la presentazione del libro “La scelta” di Sigrfrido Ranucci (Bompiani).Ma non finisce qui. Il percorso Abbiccì della Legalità proseguirà per tutto il mese di aprile con appuntamenti di grande valore civile e culturale: Giovedì 17 aprile: incontro-dibattito “La mafia in Toscana” con Stefano Ciuoffo (Assessore alla legalità Regione Toscana), Massimo Borghi (Avviso Pubblico Toscana) e l’avv. Danilo Ammannato (legale dell’Associazione tra i familiari delle vittime della strage di Via dei Georgofili). Martedì 23 aprile: presentazione del libro “Le donne delle stragi” di Massimiliano Giannantoni, con la partecipazione di Valeria Scafetta (giornalista e autrice di Donne e Antimafia). Modera Giuseppe Galasso. Martedì 29 aprile: il magistrato Nino Di Matteo incontra studenti e cittadinanza. Con lui: Aaron Pettinari (capo redattore di Antimafia Duemila), Marta Capaccioni (Our Voice) e Sofia Canovaro (Presidente Parlamento regionale degli studenti della Toscana).

“Il Gattopardo. Il ritorno di Angelica”: Vittoria Belvedere interpreterà la protagonista

L’ultimo appuntamento della stagione 2024/2025 dei Teatri di Siena vedrà un cambio nel cast: come comunicato dalla produzione dello spettacolo, l’attrice Ornella Muti sarà sostituita da Vittoria Belvedere nel ruolo di Angelica in “Il Gattopardo. Il ritorno di Angelica”. Lo spettacolo, che andrà in scena al Teatro dei Rinnovati venerdì 11 aprile alle ore 21, sabato 12 aprile alle ore 21 e domenica 13 aprile alle ore 17, offrirà al pubblico un’esperienza coinvolgente di parola, danza e musica, ispirata al capolavoro di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Accanto a Vittoria Belvedere, nel doppio ruolo del Principe Fabrizio di Salina e di Tomasi di Lampedusa, ci sarà Vincenzo Bocciarelli, direttore artistico dei Teatri di Siena. Ad arricchire lo spettacolo, le straordinarie coreografie della Compagnia Nazionale di Danza Storica diretta dal Maestro Nino Graziano Luca, che farà rivivere l’atmosfera del romanzo attraverso i Gran Balli d’epoca sulle musiche di Nino Rota. Essendo l’ultimo spettacolo della Stagione Teatrale 2024/2025, Sipario Rosso e Sipario Blu, “Il Gattopardo. Il ritorno di Angelica” sarà l’occasione per il Direttore Artistico di ringraziare il pubblico per l’affetto e la partecipazione dimostrata nei confronti di un cartellone ricco di emozioni e grandi protagonisti del teatro.

Nella Torre la Mostra dei fiori

Dal 11 al 13 aprile si svolgerà la 37esima Mostra dei Fiori nella contrada della Torre. Venerdì 11 alle 18 l’inaugurazione con brindisi; sabato 12 mostra aperta con orario 9-19, alle 20.30 la serata Figli dei fiori, con Apericena e musica in piazzetta- Domenica 13 mostra aperta con orario 9-18

Serre di Rapolano: sabato 12 aprile torna ‘Puliamo i borri’

Torna sabato 12 aprile “Puliamo i borri”, l’iniziativa di educazione ambientale e tutela del territorio organizzata da TVSpenta con il supporto del Comune di Rapolano Terme per pulire dai rifiuti strade, boschi, aree verdi e spazi pubblici. Il ritrovo è fissato per le ore 14 al Museo dell’Antica Grancia e dell’olio di Serre di Rapolano Terme. L’associazione TVSpenta, con il contributo del Comune, metterà a disposizione dei partecipanti guanti, sacchi, pinze e gilet ad alta visibilità. Alla fine dell’iniziativa ai partecipanti sarà offerto un aperitivo a buffet e chi vorrà potrà visitare la mostra ‘Incanto e fatiche nelle Crete Senesi’ allestita all’interno del Museo dell’Antica Grancia. Un sentito ringraziamento per la collaborazione ai Soci Coop e all’associazione LivinGrancia. Gli altri appuntamenti. “Puliamo i borri” tornerà, sempre di sabato, il 24 maggio, il 20 settembre, il 18 ottobre e il 15 novembre. Le tappe e gli orari di ritrovo e pulizia saranno comunicati di volta in volta dagli organizzatori. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il numero 333-4744646.

Seconda edizione de “Il Paese dei Balocchi”

Nel pomeriggio di domenica 13 aprile, dalle ore 16, il centro storico ospita l’evento “Il Paese dei Balocchi”, una manifestazione interamente dedicata ai bambini e alle famiglie. L’iniziativa trasformerà le piazze e gli spazi urbani in un vero e proprio mondo incantato, ricco di attività ludico-educative, intrattenimento e momenti di creatività condivisa insieme all’apertura dei negozi in occasione della domenica delle Palme. L’evento prevede una serie di laboratori tematici che coinvolgeranno attivamente tutti i partecipanti: laboratorio di decorazione, nel quale i bambini sperimenteranno tecniche artistiche con materiali vari, esprimendo la loro fantasia in modo libero su sagome di uova pasquali, laboratorio musicale con momenti di ascolto e gioco con strumenti musicali, laboratorio di fumetto, dove guidati da illustratori e animatori, i bambini creeranno personaggi e brevi storie, imparando le basi del linguaggio del fumetto. Durante tutto il pomeriggio anche spettacoli e attività dinamiche manterranno vivo l’entusiasmo e la partecipazione per tutta la durata dell’evento e quindi non mancheranno giochi di legno tradizionali, con cui riscoprire la bellezza del gioco manuale e collettivo; spettacoli di magia, che incanteranno bambini e adulti con illusioni e momenti di stupore ed artisti delle bolle di sapone che riempiranno le piazze di forme leggere e colorate, creando un’atmosfera sognante. Per info e contatti 3924982534; info@viamaestrapoggibonsi.it

Torrita Biodiversità – Festa dell’Agri Cultura “Spring”

Torrita Biodiversità – Festa dell’Agri Cultura, l’evento che dal 2019 il comune di Torrita di Siena organizza nel terzo fine settimana di settembre, propone eccezionalmente un’edizione primaverile ospitando, domenica 13 aprile, Nicolò Oppicelli. Domenica 13 aprile, alle 16.30, nel corso di un’escursione all’interno del sito Torrita Nascosta, percorrerà il tunnel e la vertical farm approfondendo il tema “Un viaggio tra il sacro e il profano, il ruolo dei funghi psicotropi nei miti antichi e religiosi e nelle visioni mistiche”. Data la limitata disponibilità dei posti, l’evento è riservato a 30 persone, tra soci di Proloco Torrita di Siena e Accademia degli Oscuri (su prenotazione). Per info: WhatsApp 338 4280432. Alle 17.45  al Teatro degli Oscuri Oppicelli presenterà la nuova lectio magistralis “Alla scoperta dei funghi a 360° tra specie commestibili, velenose e curiose”. L’iniziativa è a ingresso libero, fino ad esaurimento posti.

Studiosi a confronto su antropologia e Palestina

Studiosi di antropologia di varie università italiane e internazionali e associazioni saranno a Siena l’11 aprile per partecipare alla tavola rotonda “Antropologia e Palestina: come la colonizzazione cambia la produzione dei saperi”. L’incontro si aprirà alle ore 14.30 nell’Aula A+B della sede universitaria San Niccolò (via Roma 56). La giornata di studi, organizzata nel ambito dell’iniziativa “Di fronte al Genocidio” (11-12 aprile), è coordinata dai professori Armando Cutolo e Fabio Mugnaini dell’Università di Siena. All’evento parteciperanno: Ruba Salih dell’Università di Bologna, Rema Hammami e Mahmoud Hawari dell’Università di Birzeit, Noureddine Amara dell’Università di Zurigo, Hafsa Marragh dell’Università di Napoli L’Orientale, Izzeddin Araj dell’Università di Ginevra e Ziad Medouck della Al Aqsa University. Saranno presenti docenti e ricercatori della rete italiana Antropolog3 per la Palestina. Il giorno successivo, 12 aprile, dalle 9 presso lo Spazio Livi (ex Corte dei Miracoli), il ciclo proseguirà con una discussione pubblica a cui parteciperanno organizzazioni e associazioni studentesche, docenti, sindacati della scuola e della ricerca. Il pomeriggio sarà dedicato ad un laboratorio sul cinema palestinese.

Alberto Prunetti presenta lo scaffale della letteratura ‘working class’ in biblioteca

La biblioteca comunale di Poggibonsi presenta lo scaffale tematico dedicato alla letteratura “Working class”. Nuova data per l’iniziativa realizzata insieme all’associazione la Scintilla e inizialmente prevista a fine febbraio. L’appuntamento sarà venerdì 11 aprile alle 18.15, e vedrà la partecipazione dello scrittore Alberto Prunetti, uno dei maggiori esperti di letteratura working class italiana.

Valdichiana2025: gli eventi della settimana

Teatro e Spettacoli – A Pienza, i giovani talenti del Teatrino di Don Giotto presentano la commedia “Scambio a Palazzo”, con repliche l’11, 12 e 13 aprile. Questo spettacolo, frutto del loro impegno e creatività, promette di intrattenere il pubblico con una trama avvincente ambientata in un palazzo nobiliare. ​ Nel frattempo, a Piazze e a Cetona, la Compagnia dell’Orto del Merlo offre un’anteprima aperta al pubblico dello spettacolo “Monoluoghi” l’11 e il 13 aprile, un’opportunità per immergersi in nuove espressioni teatrali. ​ A Chiusi, il Teatro Mascagni ospita il 12 aprile alle 21:00 lo spettacolo “Chiusi in bottiglia – contro il prosciugamento identitario”, evento conclusivo dei laboratori teatrali “Teatri di Stagione”. Un’occasione per riflettere sull’identità attraverso il linguaggio teatrale. Musica e Letteratura – Sabato 12 aprile, Cetona sarà animata da uno spettacolo musicale che vede protagonista la fisica e divulgatrice Gabriella Greison, accompagnata alla chitarra da Luca Pasqua. L’evento, curato dalla Fondazione Lionello Balestrieri, rappresenta un connubio tra scienza e musica, offrendo al pubblico un’esperienza unica. ​Domenica 13 aprile alle 17:30, la Chiesa di San Biagio a Montepulciano ospita il concerto di anteprima del Festival di Pasqua, con i Solisti dell’Accademia d’Arte Lirica di Osimo, il Coro Giovanile delle Marche e la FORM – Orchestra Filarmonica Marchigiana. Un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica classica. Arte e Tradizioni – A Bettolle, frazione di Sinalunga, il 12 aprile si tiene il saggio della Scuola di Sbandieratori e Tamburini. Questo evento permette al pubblico di conoscere i giovani allievi che entreranno a far parte del rinomato gruppo folkloristico, custode di una tradizione che combina abilità, musica e colori. A Chianciano Terme prosegue fino all’11 maggio l’esposizione delle opere del pittore e artista Giuliano Censini, offrendo ai visitatori l’opportunità di immergersi nel mondo dell’arte contemporanea. ​ Nel Granaio del Teatro Povero di Monticchiello è visitabile fino al 23 aprile la mostra fotografica “La marcia dei bambini” di Mauro Zorer, un progetto che intreccia fotografia e poesia per raccontare storie di infanzia e memoria.

Torna ToscanÀcini

Dopo il successo della prima edizione, torna a Siena ToscanÀcini, la prima fiera cittadina dedicata ai vignaioli artigiani toscani organizzata da MondoMangione in collaborazione con Officina Solidale e Vineria Tirabusciò. L’appuntamento è per sabato 12 aprile nella piazza coperta antistante MondoMangione, in via Bernardo Tolomei 7, per una giornata imperdibile con tanti produttori locali, degustazioni, buon cibo, musica, alla scoperta delle migliori etichette del territorio. . Contatti: info@mondomangione.it | 0577 226864. Per informazioni e prevendite: mondomangione.it/toscanacini; Instagram instagram.com/mondo mangione; Facebook facebook.com/mondo.mangione

Paradiso a Sovicille

Il 12 aprile 2025, alle 17.30, al centro culturale La Tinaia di Sovicille, a cura della Proloco e con il patrocinio del Comune, avrà luogo la presentazione del libro Paradiso di Stefano Dal Bianco, vincitore del Premio Strega Poesia 2024.