Siena

L’analisi di Coldiretti: “Il 2023 è l’anno più caldo della storia”. Borghesi (Unisi): “Da tempo siamo nel trend delle temperature record”

Il 2023 dovrebbe essere l’anno più caldo mai registrato, con una temperatura globale superiore di 1,15 gradi rispetto alla media del ventesimo secolo nel periodo gennaio-novembre. E in Italia la temperatura è stata poco più di un grado sopra la media storica nello stesso periodo, con picchi anomali di 10 gradi in alcune zone a dicembre.

L’analisi è di Coldiretti nazionale sulla base delle previsioni del National climatic data centre.

La notizia non sorprende Simone Borghesi, docente di Economia ambientale dell’ateneo di Siena: “Ogni anno si registrano nuovi record – osserva -. Siamo in un trend che continua nel tempo, sia nel mondo che in Italia”.

Il professore pone poi l’accento sulle anomalie climatiche: “Si vedono discrepanze di 0,89 gradi rispetto al 1950-1960. Questi grandi scostamenti preoccupano e sono quelli che provocano i danni nel settore agricolo”, continua.

I raccolti, come logico e come ribadisce l’associazione di categoria, rischiano di essere le prime vittime del caldo anomalo. Anche qui da noi. “Se si pensa alla produzione dell’olio di questa stagione – aggiunge Borghesi – abbiamo visto come le temperature abbiamo influenzato sulla produzione e abbiamo fatti salire i prezzi”.

La riduzione dei combustibili fossili, lo spostamento verso le rinnovabili e il cambiamento delle abitudini dei consumatori: queste le soluzioni consuetudinarie contro il problema.  “Ma non solo – precisa Borghesi -: si può puntare anche ad un migliore sfruttamento dei meccanismi del mercato. L’Università, ad esempio, con il progetto Agritech, si propone di premiare l’agricoltura più sostenibile e gli agricoltori che, con la loro capacità di assorbire C02, sono capaci di venere crediti di carbonio a quelle aziende non pronto al processo di decarbonizzazione”.

 

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Lojudice: “La Chiesa non può tornare indietro, il nuovo Papa nel segno della continuità”

"La Chiesa non può tornare indietro, penso a un successore in continuità". Lo ha detto…

2 ore ago

Papa Francesco, il videomessaggio di Lojudice: “Grazie per questi dodici anni di pontificato”

"Papa Francesco ci ha lasciato. Ha concluso la sua esistenza terrena per iniziare la sua…

6 ore ago

Papa Francesco, nel pomeriggio suonano le campane di tutte le chiese delle diocesi di Siena e Montepulciano

Saranno suonate alle 15 e alle 18 di oggi le campane di tutte le chiese…

7 ore ago

Scontro tra due mezzi, bloccata via Girolamo Gigli

Viabilità interrotta in via Girolamo Gigli all'altezza del semaforo con via Piccolomini per un incidente…

8 ore ago

“Donne regine madri”, a palazzo Sansedoni l’arte di Marco Borgianni

Il percorso museale di Palazzo Sansedoni, sede della Fondazione Mps, ospiterà dal 22 aprile al…

8 ore ago

Papa Francesco, il cardinale Lojudice: “Grazie, hai portato la Chiesa tra la gente”

"Grazie Papa Francesco! E' il primo pensiero che desidero esprimere in questo giorno di grande…

9 ore ago