Siena

Last Neanderthals: l’università di Siena protagonista in un progetto internazionale

Un piano di caratura mondiale, alla ricerca del perché dell’estinzione dei Neanderthaliani.

Last Neanderthals è il nuovo grande progetto di ricerca Synergy finanziato con 13 milioni di euro dallo European Research Council (ERC), che cercherà risposte a queste domande, estendendo le ricerche archeologiche oltre il contesto dell’Europa occidentale e centrale.

La task force, formata da alcune delle più importanti università, comprende anche Siena, che guidata dal professor Francesco Berna, contribuirà alla ricerca.

“Insieme alle università di Bologna, Haifa e Colonia non ci limitiamo solamente a scoprire la causa dell’estinzione dei Neanderthal – spiega il professor Berna -, ma cerchiamo anche di capire il motivo per il quale, invece, l’Homo Sapiens è sopravvissuto. Il finanziamento è molto importante e non si vedeva da anni, per cui siamo molto orgogliosi di poter prendere parte a questo progetto. La nostra squadra è formata da undici persone, e lavoreremo a stretto contatto con tutte le altre realtà nazionali ed internazionali”.

Gli scavi, che sono già in fase di attivazione, comprendono gran parte dell’Europa Orientale e si estenderanno fino all’Asia. Tra le zone, in cui saranno condotte le ricerche, ci sono anche l’Ucraina ed Israele, attualmente in stato di guerra.

“Per quanto riguarda l’Ucraina, noi opereremo nella zona della Transcarpazia – commenta Francesco Berna -, che attualmente non è stata colpita dal conflitto. In Israele, invece, in particolar modo ad Haifa, la situazione è più delicata e stiamo facendo ancora delle valutazioni. Personalmente mi è già capitato di lavorare in zone di guerra, ma è chiaro che non possiamo permetterci di rischiare. Abbiamo tempo fino a sei per proseguire le ricerche, dunque speriamo che la situazione possa cambiare”.

Pietro Federici

Pietro Federici

Share
Published by
Pietro Federici

Recent Posts

Vis-à-Vis Parole: Lucia Manetti e il suo Giocoforza protagonisti al Museo diocesano d’Arte sacra

"È un insieme di prose brevi, poesie e raccontini… c’è un po’ di tutto. Mi…

13 ore ago

Giro d’Italia, domani tappa a Siena. Viabilità, parcheggi, eventi: ecco tutto quello che c’è da sapere

L'arrivo in piazza del Campo è atteso tra le 17 e le 17.30. E domani,…

14 ore ago

Scienza e birra: a Siena torna Pint of Science, la festa della conoscenza nei pub

Parlare di scienza davanti a un boccale di birra è l’idea semplice ma brillante che…

15 ore ago

Macchine e oggetti da lavoro raccontano due secoli di enologia, taglio del nastro per il museo della Carpineto

Due secoli di enologia riuniti in un museo da un viticoltore tra Montepulciano e Chianciano…

17 ore ago

“Facciamo squadra contro il cancro”, al Teatro dei Rinnovati una serata di sport e solidarietà

Torna anche nel 2025 “Facciamo Squadra contro il Cancro”, l’iniziativa benefica di sensibilizzazione organizzata dalla…

18 ore ago

Festival del giornalismo di Siena, a inizio giugno la nuova edizione

La città di Siena torna capitale italiana dei media e della comunicazione con l’edizione 2025…

18 ore ago