Siena

Patto tra Camera di commercio e Guardia di finanza per tutelare l’economia legale

Camera di commercio e Guardia di finanza di Siena e di Arezzo fanno insieme da scudo per proteggere l’economia legale del nostro territorio ed i consumatori.

Stamani l’ente e i due comandi provinciali delle fiamme gialle hanno siglato un protocollo per rafforzare la collaborazione e lo scambio di informazioni per bloccare frodi, illeciti ed i tentativi di infiltrazione nel tessuto legale dell’economia

Vitivinicolo, farmaceutica, camperistica ed altri settore chiave del territorio saranno tenuti sotto la lente in modo da individuare profili di rischio ed agire con misure preventive ed operazioni congiunte per proteggere i nostri distretti industriali.

Azioni comuni potranno riguardare i controlli sui metalli preziosi e sugli strumenti di misura ai distributori stradali di carburanti. La camera di commercio segnalerà poi al corpo casi di mancato deposito del bilancio di esercizio al registro delle imprese. Ed ancora l’ente farà da raccordo tra Gdf, associazioni di categoria per promuovere una reciproca collaborazione nel segno della legalità-

Poi, appunto c’è l’ambito della informazione e della formazione per aziende a difesa dei consumatori con l’obiettivo di promuovere procedure operative sempre più efficaci e sviluppare attività di sensibilizzazione dell’opinione pubblica per una maggiore consapevolezza degli effetti negativi di ogni forma di economia illegale sulla società e sul tessuto imprenditoriale,

“Abbiamo nella nostra mission istituzionale, importanti funzioni di regolazione del mercato e di tutela – spiega il presidente della Camera Massimo Guasconi -.  dei consumatori e della comunità delle imprese, elementi che rappresentano condizioni essenziali per un corretto funzionamento dell’economia. Obbiettivo che vogliamo raggiungere, in sintonia con quanto sta realizzando a livello nazionale Unioncamere, in collaborazione con le istituzioni al servizio della legalità, come dimostrano i protocolli che in questi anni abbiamo sottoscritto con le prefetture, gli uffici giudiziari e le forze dell’ordine delle nostre province e i proficui rapporti di collaborazione con i molteplici enti interessati, ad iniziare dagli ordini professionali.

“Quello che questa mattina abbiamo reso operativo, grazie alla sensibilità e disponibilità del colonnello Walter Mazzei e del colonnello Pietro Sorbello, ai quali vanno i ringraziamenti miei personali e della camera di commercio di Arezzo-Siena, conferma l’impegno congiunto con la guardia di finanza preservare, attraverso il contrasto di fenomeni e comportamenti illeciti, le attività imprenditoriali nelle province di Arezzo e di Siena”, conclude.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Enel e Touring club insieme per il patrimonio culturale: domani aperta la Chiesa di San Raimondo al Refugio

Si conferma la collaborazione targata Enel e Touring Club Italiano che, nell’ambito delle attività di…

2 ore ago

Castellina in Chianti: domani lo show travolgente di Andrea Agresti

Il Chianti Festival 2025 torna ad animare Castellina in Chianti con uno degli appuntamenti più…

2 ore ago

Poggibonsi, oltre un milione per sicurezza idraulica, passerella al Vallone e impianti sportivi

Un pacchetto di interventi per 800.000 euro destinati alle infrastrutture sportive a cui si aggiunge…

3 ore ago

Nasce Gin Niro: il gin allo Zibibbo che racconta una leggenda mediterranea

Dalla dolcezza dei venti del sud al rigore della distillazione artigianale: nasce Gin Niro, un…

5 ore ago

Le tipologie di massaggi più richieste in Italia nel 2025 e i loro benefici

Nel panorama del benessere italiano, il massaggio si è guadagnato un ruolo da protagonista assoluto.…

5 ore ago

La Direzione centrale anticrimine della Polizia compie venti anni

La Polizia celebra oggi i 20 anni dell’istituzione della Direzione centrale anticrimine con un evento…

15 ore ago