“Stiamo proseguendo – dichiara Settefonti – in continuità con il lavoro già avviato dall’anno passato che ha visto una grande attenzione del Comitato nei confronti dei prodotti di filiera corta e di una alimentazione più sana. Un percorso che ha già consentito di introdurre nella mensa le merende genuine e che cercheremo di portare avanti con altre idee e progetti”.
Del Comitato Mensa fanno parte l’assessore alle Politiche Educative, il Comune tramite rappresentanti degli uffici, due dirigenti scolastici (I e II circolo), quattro insegnanti rappresentanti della scuola primaria e scuola dell’infanzia (I e II circolo), un insegnante dell’infanzia comunale, una educatrice dei nidi comunali. Vi sono poi i rappresentanti dei genitori delle scuole dell’infanzia e della scola primaria del I e II circolo e i rappresentanti dei genitori dei nidi e delle materne comunali. Completano il Comitato i rappresentanti della ditta Eudania che fornisce il servizio (fra cui anche la dietista). “Questo Comitato – dichiara l’assessore alle Politiche Educative Serena Cortecci – composto dal Comune, dalla ditta, dagli insegnanti, delle scuole e dai genitori è uno strumento di partecipazione importante perché consente, attraverso confronti, verifiche e collaborazione, di migliorare il servizio per i tanti bambini e ragazzi che ne usufruiscono”.
Fra gli argomenti affrontati nel corso dell’ultima riunione anche la possibilità di verificare la fattibilità circa l’installazione di filtri per l’acqua potabile dentro i plessi scolastici in modo da permettere ai bambini di usare l’acqua del rubinetto. Fra le sollecitazioni emerse anche una maggiore attenzione alla raccolta differenziata dentro ai plessi e la possibilità di costruire un progetto per valorizzare la durante i pasti alla mensa, i prodotti del territorio. Particolarmente caro ai genitori il tema dell’educazione alimentare ad accrescere la cultura alimentare in maniera diffusa. “Su questo tema – ha dichiarato Cortecci – faremo incontri appositi sui temi dell’igiene e dell’alimentazione. Sarà un punto di partenza da sviluppare sollecitando gli stessi Istituti all’elaborazione di progetti annuali che consentano di sviluppare meglio la conoscenza e l’educazione alimentare”.
In sede di comitato sono state confermate le modifiche già definite al menu estivo e all’introduzione delle merende genuine. Sono state inoltre avanzate alcune proposte di modifiche al regolamento per allungare la durata delle cariche nel segno della continuità e per velocizzare le modalità di accesso alle verifiche dentro alle mense. Già fissata la prossima riunione, che si svolgerà il 21 marzo, e avrà come base la verifica del menu autunnale e delle quantità somministrate.
Cinquanta ettari di grano e vegetazione in fiamme a Grosseto questo pomeriggio. Per domare l'incendio,…
"Siamo molto, molto contenti”, esordisce così il capitano della contrada dell'Onda Alessandro Toscano poco dopo…
Nel primo atto del Palio di agosto del 2025 la sorte bacia Leocorno, Onda, Civetta…
Nel primo atto del Palio di agosto del 2025 la sorte bacia Leocorno, Onda, Civetta…
Questa sera si scriverà il primo capitolo del prossimo Palio di agosto. È il giorno…
Il cardinale Augusto Paolo Lojudice, vescovo Montepulciano-Chiusi-Pienza si è recato in visita agli stabilimenti dell’azienda…