Worker and the blurred construction against blue sky
Sì all’introduzione del reato di omicidio sul lavoro, no ai subappalti, più ispettori in modo tale da riuscire a controllare l’effettivo rispetto delle norme nei cantieri. Sono le richieste formulate dalla Fillea Cgil, e dal suo segretario generale di Siena Simone Arcuri, per migliorare la situazione nel settore edile e magari riuscire a salvare delle vite. I numeri dei morti sul lavoro in Italia rimangono altissimi, la tragedia avvenuta a Firenze ha ovviamente fatto partire un ampio dibattito a livello nazionale relativo a cosa possa essere fatto per evitare che simili drammi possano avvenire ancora.
La Cisl, attraverso il suo segretario generale di Siena Riccardo Pucci, presenta alcune proposte del sindacato: la formazione preventiva obbligatoria prima dell’ingresso delle aziende nel registro della Camera di Commercio, una formazione continua e obbligatoria per tutti i lavoratori del settore, più ispettori e l’introduzione del cartello digitale per poter avere una massima trasparenza su quella che è l’attività delle imprese e il loro effettivo rispetto delle norme.
Il presidente di Ance Siena Giannetto Marchettini parla della possibilità di andare a sostenere e supportare le imprese del settore che si dimostreranno virtuose e rispettose delle norme.
Ripristinato il flusso idrico in via della Diana intorno alle ore 19 di oggi venerdì…
Con "La luce e l’ombra", personale dell’artista Stefano Tonelli, si apre il calendario espositivo 2025…
La scorsa settimana abbiamo vissuto una breve parentesi invernale, con temperature scese al di sotto…
A conclusione della stagione teatrale invernale torna la rassegna estiva dei Teatri di Siena “Sboccia…
"Credo che questo sia un risultato importante, che premia anche il lavoro svolto da questa…
Continua "Topi di Pinacoteca" la rassegna di presentazione di libri dedicata all'arte presente nel principale…