Siena

Truffe agli anziani, via al ciclo di incontri organizzati dal Comune

Al via la campagna di prevenzione e contrasto delle truffe agli anziani del Comune di Siena, realizzata con il contributo della Prefettura di Siena. Partirà lunedì 4 marzo, infatti, il ciclo di incontri informativi aperti alla cittadinanza, fra le attività previste dal protocollo d’intesa per la prevenzione e il contrasto delle truffe agli anziani, sottoscritto da amministrazione comunale e Prefettura nello scorso mese di dicembre.

Il calendario prevede lunedì 4 marzo dalla 16 alle 17,30 il primo appuntamento in Sala delle Lupe all’interno di Palazzo Pubblico; un secondo appuntamento dalle 18 alle 19,30 presso la Società “Il Leone” della Contrada Sovrana dell’Istrice. Lunedì 15 aprile, con i medesimi orari, un primo appuntamento si svolgerà in Sala delle Lupe, un secondo appuntamento è invece in programma presso la Società “Rinoceronte” della Contrada della Selva. Il progetto è realizzato con la collaborazione della ditta specializzata Infopol Srl di Milano, che nelle due giornate del 4 marzo e del 15 aprile presiederà due diversi momenti: la mattina sarà svolto un corso formazione indirizzato ad agenti della Polizia Municipale e assistenti sociali della Società della Salute Senese, mentre il pomeriggio sarà dedicato a brevi conferenze per tutti i cittadini interessati, anziani e non, alla tematica. Preziosa la collaborazione del Magistrato delle Contrade che, oltre a promuovere l’organizzazione degli incontri presso le due sedi di Contrada, si fa cassa di risonanza per raggiungere tutti i contradaioli.

Il programma prevede di affrontare diversi argomenti, a partire dalla sicurezza urbana quale pacifica e civile convivenza, per proseguire con la contestualizzazione di alcuni episodi di reati contro la persona e contro il patrimonio che creano stati d’ansia; telefonate inusuali, borseggi, truffe a seguito di prelievi; episodi con sconosciuti che bussano alla porta proponendo prodotti, servizi, assicurazioni o cambi di gestore di luce o gas e offerte telefoniche aggressive in genere; la sicurezza reale e la percezione della sicurezza; a sicurezza quale bene primario dell’essere umano; la tutela della salute e la tutela ambientale nella carta costituzionale; la riqualificazione e il recupero delle aree o dei siti più degradati; la prevenzione dei fenomeni di criminalità diffusa e predatoria ; la promozione del rispetto della legalità; la promozione del rispetto del decoro urbano; le situazioni di grave incuria o degrado del territorio o di pregiudizio del decoro e della vivibi-lità urbana; il ruolo del terzo settore (cooperative sociali, associazioni di promozione sociale, associazioni di volontariato, organizzazioni non governative, Onlus, ecc.); progettare la Sicurezza: esperienze a confronto attraverso l’analisi di alcuni progetti di sicurezza urbana integrata; i sistemi di videosorveglianza pubblica e privata. Si parlerà anche degli strumenti operativi per la sicurezza urbana, dal controllo del vicinato alle piazze di spaccio per arrivare alla guida anti-truffe e come e cosa comunicare agli organi di polizia, ai servizi sociali.

“Parleremo di argomenti purtroppo di grande attualità – sottolinea l’assessore ai servizi sociali del Comune di Siena Micaela Papi – anche sul nostro territorio. Grazie alla collaborazione fra istituzioni e al lavoro di dipendenti, operatori e Polizia Municipale, possiamo diffondere la cultura delle prevenzione verso una delle fasce, quella degli anziani, fra le più colpite. La tecnologia e le tecniche sempre più raffinate del crimine senza scrupoli mettono a rischio l’integrità economica e psicologica delle famiglie e dei soggetti più fragili. Con l’accordo sottoscritto con la Prefettura intendiamo unire le forze e informare la popolazione, anche in modo accattivante e divertente, su come difendersi da questi loschi raggiri. Il target sono gli over 65, ma il materiale e le iniziative sono a disposizione di chiunque: vogliamo essere un supporto e un punto di riferimento per tutti i nostri cittadini”.

Il progetto si concluderà domenica 12 maggio con una rappresentazione teatrale, a ingresso libero, che si svolgerà al Teatro dei Rozzi.

emanuele giorgi

Share
Published by
emanuele giorgi

Recent Posts

Ampugnano, Marzucchi: “Questione aeroporto si inserisce nel problema turismo. Bisogna evitare isolamento e autorefernzialità”

"Il botta e risposta tra il sindaco di Siena e quello di Sovicille, merita un…

10 ore ago

Ampugnano, Pallassini: “Osservo con interesse il rilancio”

"Guardo sempre con molta attenzione ogniqualvolta si apre una riflessione sullo sviluppo di un territorio,…

10 ore ago

Siena Fc, dalle giovanili del Torino arriva Simone Rossi

Il diciannovenne Simone Rossi è un nuovo calciatore del Siena FC. Classe 2006, cresciuto nelle…

11 ore ago

Cetona, riposizionata la scritta storica “Carabinieri” nella sede dell’Arma

A distanza di pochi giorni dall’anniversario della nascita dell’Arma dei Carabinieri, ovvero il 13 luglio…

11 ore ago

Auto & Motori News – FOTON Tunland G7: il Pick-up più versatile di sempre è arrivato da Tosoni Auto

FOTON Tunland G7: il Pick-up più versatile di sempre è arrivato da Tosoni Auto! Nel…

11 ore ago

La Chigiana celebra il mezzo millennio di Palestrina con l’Odhecaton ensemble all’Abbazia di San Galgano

Domani, domenica,' 20 luglio', alle '21.30, l’Abbazia di San Galgano, suggestivo gioiello architettonico gotico immerso…

11 ore ago