
Segno positivo per l’andamento del turismo a Poggibonsi. I dati relativi alle presenze e agli arrivi mostrano un trend nettamente positivo, in particolare sul flusso delle persone straniere. “Un settore che merita tutta la nostra attenzione, una risorsa preziosa per la città”, commenta il sindaco Susanna Cenni. “I dati sono incoraggianti e mostrano una vivacità frutto di tanti e diversi fattori che contribuiscono a rendere attrattivo il nostro territorio”, aggiunge l’assessore al turismo Lisa Valiani. “L’amministrazione è impegnata su diversi fronti, a partire dal turismo lento legato al Giubileo, alle Città dell’Olio, ai cammini storici come la Francigena, su cui importanti obiettivi sono stati colti proprio recentemente. Abbiamo un rapporto costante con le associazioni di categoria e di promozione del territorio e con tutta la comunità d’ambito a cui fa capo lo sviluppo della promozione turistica. Siamo impegnati sul tema Fortezza per intervenire sulla sua fruibilità insieme alla Soprintendenza. Intanto, Calici di Stelle tornerà nell’area di Poggio Imperiale e torneremo a restituire centralità all’ufficio turistico con una piccola anteprima proprio per la Notte Bianca”.
Il dettaglio mostra che nel 2024 gli arrivi sono stati 87.160, con un incremento di 10.888 unità rispetto all’anno precedente, pari a un aumento percentuale del 14,28%. In particolare, sono aumentati di oltre 9mila gli arrivi dei turisti stranieri e di oltre 1.700 quelli italiani. Negli ultimi dieci anni il dato complessivo è quasi raddoppiato, passando dai quasi 47mila del 2015 agli oltre 87mila del 2024. Gli stranieri sono passati da oltre 21mila a oltre 48mila. Simile è la situazione per le presenze, che nel 2024 hanno raggiunto quota 209.651, con un incremento di 14.192 unità rispetto al 2023, pari a un aumento percentuale del 7,2%. Ancora più significativo è l’incremento delle presenze di stranieri, che registra un aumento di oltre 14mila unità (+11%). Anche in questo caso, fatta eccezione per il periodo Covid, si evidenzia una crescita costante, in particolare del turismo estero: nel 2015 le presenze di stranieri erano poco oltre 77mila, mentre nel 2024 sono state oltre 131mila.
Per quanto riguarda l’ufficio del turismo, giovedì 12 giugno, in occasione della Notte Bianca, ci sarà una preapertura in anteprima (dalle 19 alle 24) nei nuovi spazi situati verso l’esterno del piano terra del palazzo comunale, in centro storico. Gli spazi sono stati rinnovati e adeguatamente allestiti. Nei giorni successivi verrà completato il trasferimento dell’ufficio e, nel contempo, il comune sta perfezionando il percorso per estendere, a partire dalla fine di giugno, gli orari di apertura.
“Per noi è stato importante ridare centralità a questo ufficio per dare un segnale forte in termini di accoglienza – dice Valiani –. Fino a qualche anno fa la nostra città era distante da determinati circuiti, ma anno dopo anno, grazie a una serie di investimenti portati a compimento, è riuscita a dare il proprio contributo a tutto il territorio. Basti pensare alla Fortezza, ai lavori in partenza per completare l’Archeodromo, al patrimonio di arte contemporanea e di street art a disposizione, alla rete di associazioni impegnate su tanti fronti per costruire una città sempre più attrattiva e vivace. Un lavoro di squadra che, come sempre, consente di raggiungere importanti risultati”.