Rispetto al 2022 nell’anno passato sono cresciuti del 9,6% gli arrivi di turisti a Siena e provincia. Più basso il numero delle presenze: +6,4%. In salita, rispetto al pre-covid, anche i pernottamenti: +2,9% in confronto al 2019.
I dati sono stati presentati dalla Camera di commercio. Siena, con con 2,115 milioni di turisti, rappresenta il 14,4% degli arrivi in Toscana. Le presenze invece rappresentano l’11,8% del dato regionale. I pernottamenti si stagliano a quota 5,4 milioni.
“Siamo di fronte a numeri importanti che testimoniano l’attenzione e l’impegno che amministrazioni comunali, Regione e soprattutto i nostri imprenditori, le loro associazioni di categoria e lo stesso sistema camerale hanno profuso per favorire la crescita del sistema turistico”, dice il presidente dell’Ente Massimo Guasconi.
“Particolarmente interessanti- sottolinea Marco Randellini, segretario generale della Camera di Commercio di Arezzo-Siena- sono i dati riferiti alla provenienza dei turisti ospitati nelle nostre strutture turistiche. Prosegue il recupero dei flussi dei turisti stranieri che, complice anche il rallentamento della componente nazionale, anche a seguito della completa riapertura delle mete turistiche estere, presentano tassi di crescita più elevati della media”
In quella di Siena gli arrivi crescono del 21% e le presenze del 12,4%.Meno dinamica la componente nazionale che da noi presenta ancora alcune difficoltà: gli arrivi diminuiscono del 2,3% rispetto al 2022 e del 6% rispetto al 2019, così come le presenze (-2,6% sul 2021 e -6,5% sul 2019).
“Per Siena gli Stati Uniti sono i primi partner turistici seguiti da Germania e Francia”, continua Randellini. Quale è la situazione delle strutture ricettive? In provincia di Siena, invece, la crisi ha lasciato segni più evidenti che sono emersi anche nel 2023: complessivamente gli esercizi ricettivi diminuiscono in media di 13 unità e dello 0,5% in percentuale, quale risultante di una flessione dello 0,7% nell’alberghiero e dello 0,4% nell’extra-alberghiero.
L’arte di uno tra i più grandi maestri della fotografia italiana va in scena a…
Le acustiche di una grande chiesa medievale e le musiche solenni creano paesaggi sonori che…
"Abbiamo bisogno di integrazione, di giustizia, di inclusione. La loro assenza è il sintomo di…
“Non lasciamo che le luci della cronaca si abbassino invano. Non si può aspettare il…
Il presente ed il futuro delle Comunità energetiche della Toscana sono stati al centro dell'incontro…
Una giornata sotto l’egida del Corecom per fare il punto sul sistema dell’informazione in Toscana,…