“Progetti specificatamente dedicati alla diagnosi e al monitoraggio di patologie cerebrali e polmonari, attraverso lo studio di immagini di risonanza magnetica e tac”.
Si pone questo obiettivo la convenzione tre Fondazione Volterra Ricerche con la Fondazione Toscana Life Sciences e con Siena Imaging, spin-off dell’Università di Siena che dal 2017 afferisce all’Incubatore senese. “L’accordo nasce nel solco del grande insegnamento che il 2020 appena trascorso e l’emergenza sanitaria che stiamo vivendo ci hanno lasciato: la sinergia in ambito medico e di ricerca scientifica può dare importanti risultati a beneficio delle comunità – spiegano le tre realtà in una nota-£. Questa è “l’unione di tre soggetti diversi ma accomunati dalla volontà di offrire un servizio migliore al paziente, attraverso l’analisi dei dati, e raggiungere un conseguente possibile sviluppo di protocolli di ricerca all’avanguardia nel settore sanitario”.
"Il Papa è la guida della Chiesa, ma non è il capo. Il capo della…
(Non) è una questione di genere è un seminario permanente organizzato dal Dipartimento di Filologia…
Per la vertenza Beko Europe "l'obiettivo resta chiaro e non negoziabile: salvaguardare l’intero perimetro occupazionale…
I giovani danno l'esempio a Siena e donano il sangue per la prima volta. Venti…
Un legame lungo un secolo, raccontato attraverso le immagini: la contrada dell’Aquila ha presentato il…
In diretta dalle 15, le celebrazioni delle Feste Cateriniane. LA DIRETTA