“Il Rinascimento di Colle”: oggi ancora spettacolo e divertimento nella parte alta

Un salto indietro nel tempo tra spettacoli, divertimento e riscoperta della storia della città. Questa, in sintesi, la prima giornata della terza edizione de “Il Rinascimento di Colle” che oggi, domenica 9 giugno tornerà ad animare Castello, cuore più antico della parte alta della città, dalle ore 17 alla mezzanotte.
Ad accogliere e fare compagnia ai visitatori, sarà un ricco programma di spettacoli e iniziative per tutte le età, con artisti di strada, giullari, musici, saltimbanchi e cantastorie, spettacoli di falconeria e di teatro di strada, duelli in piazza con le compagnie d’arme, il mercato rinascimentale e gli antichi mestieri, spazi e attività per bambini e, ancora, taverne all’aperto dove poter gustare e riscoprire i sapori di ieri e di oggi.

 

Il corteo. Ieri la prima giornata della festa ha registrato una grande partecipazione e il momento clou è stato il suggestivo corteo storico che ha sfilato nella tarda serata da Porta Nova a Piazza Duomo, per accompagnare il Vescovo Usimbardo Usimbardi nel suo insediamento a Colle di Val d’Elsa, rievocando quanto avvenne nel giugno 1592. A quel periodo risale anche la bolla di Papa Clemente VIII che riconobbe la diocesi colligiana conferendo a Colle di Val d’Elsa il titolo di Città. Nel lungo corteo che ha sfilato fra due ali di folla, militari, clero, nobili e popolani, con il coinvolgimento di associazioni colligiane e alcuni gruppi storici del Cers.

 

Il programma di oggi. La seconda giornata della festa replicherà il programma di ieri, ad eccezione del corteo storico. A partire dalle ore 17, le vie e le piazze di Castello inizieranno ad animarsi con il Mercato rinascimentale dell’antica Colle, dove saranno protagonisti antichi mestieri e botteghe, ma anche antichi giochi e sapori, la cartomante e il postribolo. Le taverne allestite all’aperto, gli spazi dedicati ai più piccoli, l’accampamento militare e le compagnie d’arme (con I Conestabili del Finale, gli Aper Labronicus, l’associazione culturale Tabula Rasa e i Fanti di San Nicolò) faranno da cornice alla festa, che si accenderà con il ricco programma di spettacoli e animazioni itineranti. Fra i protagonisti ci saranno i Falconieri del Re; Monaldo Istrio lo Giullaro e l’affabulatore Messer Lurinetto (il senese Ugo Giulio Lurini); la musica rinascimentale dei Finis Terrae; le improvvisazioni comiche itineranti di Metenio Atrippa con la sua “Nobile Fera” e di Memento Ridi L’Angelo e il Profeta; i suoni dei tamburi imperiali della Schola Tamburi Storici di Conegliano. A partire dalle ore 21, poi, il cuore della festa sarà soprattutto Piazza Duomo, con l’esibizione dei Falconieri del Re, i duelli in piazza e, alle ore 22.30, il suggestivo spettacolo di teatro di strada “Il Draaago”, con la Compagnia del Teatro dei Venti, altra novità dell’edizione 2013 che ieri sera ha entusiasmato il pubblico presente. Oggi si unirà alla festa anche il Giullar Cortese (nome d’arte di Gianluca Forensi) con le sue originali improvvisazioni in rima. Anche oggi sarà possibile vedere la lavorazione dal vivo del cristallo, nel laboratorio permanente nel Vicolo della Misericordia, e visitare gratuitamente il Museo archeologico “Ranuccio Bianchi Bandinelli” e il Museo civico e diocesano d’arte sacra.

 

Informazioni. Il costo del biglietto di ingresso alla manifestazione è di 9 euro, 6 euro il ridotto (ridotti di legge e residenti a Colle di Val d’Elsa). Ingresso gratuito per i bambini di età inferiore ai 12 anni.

 

La manifestazione fa parte anche del “Via Francigena Collective Project” – organizzato dall’Associazione “Civita” e dall’Associazione Europea delle Vie Francigene e promosso in Toscana da ATVF, Associazione Toscana Vie Francigene. Conta, inoltre, sul patrocinio della Regione Toscana, della Provincia di Siena e del Comune di Colle di Val d’Elsa e sulla collaborazione di Radio3Network. Per saperne di più sulla due giorni, è possibile consultare il sito www.ilrinascimentodicolle.org, mentre per aggiornamenti costanti, foto e video, può essere seguita la pagina Facebook dedicata all’evento, Il Rinascimento di Colle.