
Il 26 novembre 1944, a pochi mesi dalla Liberazione della città di Siena dall’occupazione tedesca, l’Università di Siena riprese la propria attività. Protagonista di quei giorni fu il Rettore Mario Bracci, eletto dal corpo accademico e nominato dai vertici militari alleati. Per suggellare l’evento il Rettore Bracci tenne quel giorno un discorso in Palazzo comunale, nella Sala del Mappamondo, dal titolo «I fattori storici del fascismo italiano ed il loro superamento».
Poco più di ottant’anni dopo all’Archivio di Stato il fatto è stato ricordato nell’ambito dell’evento dal titolo “1944-2024. Celebrazione degli 80 anni dalla riapertura dell’Università di Siena dopo la Liberazione”.
Nell’occasione è stata allestita nello spazio museale dell’Archivio di Stato una piccola mostra di documenti provenienti dall’archivio personale di Mario Bracci.