Con Scienze + Economia = Impresa è nata BioSens, impresa biotech virtuale creata dai ragazzi degli Istituti “Monna Agnese” e “Caselli”

Si chiama BioSens srl ed è l’impresa biotech virtuale impegnata nella ricerca e sviluppo di test diagnostici per l’Epatite C creata dai ragazzi delle classi quinte degli Istituti “G. Caselli”, indirizzo gestione aziendale, e “Monna Agnese”, indirizzo biotecnologie. La società è stata presentata questa mattina (giovedì 22 marzo) a conclusione del progetto Scienze + Economia = Impresa, promosso dalla Camera di Commercio di Siena e da Fondazione Toscana Life Sciences – in collaborazione con la direzione scolastica e gli insegnanti dei due Istituti – per diffondere tra i ragazzi la cultura d’impresa nel settore delle biotecnologie e stimolarli a lavorare in gruppo con un approccio pratico e multidisciplinare. Partito a ottobre, il progetto si è articolato principalmente su due fronti: quello tecnico-amministrativo, che ha interessato soprattutto gli studenti del “Caselli”, e quello scientifico, che ha visto in prima linea la classe del “Monna Agnese”.

 

Ogni step necessario alla creazione di un’impresa biotech è stato prima studiato e analizzato con il supporto di consulenti e attraverso esperimenti nei laboratori del Parco scientifico Tls, per poi essere sperimentato nella pratica dai ragazzi, che hanno avuto a disposizione anche uno spazio on line (www.scienzeeconomia.org) per scambiarsi materiali e informazioni. Il progetto, coordinato da Letizia Sensini, relazioni esterne Tls, ha previsto infatti numerosi incontri, che hanno spaziato dalla realizzazione del budget alla richiesta di finanziamenti Europei, passando per le procedure di sicurezza e di certificazione della qualità aziendale, fino alla realizzazione di kit diagnostici. A presentare BioSens srl sono intervenuti oggi Paride Nardelli, amministratore delegato; Lavinia Minnucci, direttore amministrativo e Michela Di Lorenzo, responsabile finanziamenti e progetti, per l’Istituto “Caselli” e Flavia Sandoiu, direttore scientifico; Denisa Vaida, capo laboratorio e Michelle Marchetti, responsabile tecnici biologia molecolare, per il “Monna Agnese”. Grazie alla simulazione d’impresa, infatti, i ragazzi hanno realizzato il logo, l’atto costitutivo e lo statuto della società; messo a punto l’organigramma, l’inquadramento contrattuale dei dipendenti, il budget annuale e il lay out interno dei laboratori, con ricerca della strumentazione e dei costi di gestione.

 

“I protagonisti – ha detto Massimo Guasconi, presidente della Camera di Commercio – sono stati gli studenti in questo importante percorso scuola – lavoro. Le istituzioni coinvolte, l’Ente Camerale e la Fondazione Toscana Life Sciences, hanno supportato gli istituti professionali Monna Agnese e Caselli in questa significativa esperienza di avvicinamento al mondo del lavoro nel comparto biotecnologico: un settore connotato territorialmente e con interessanti prospettive occupazionali. La Camera di Commercio crede nei progetti, come questo, che contribuiscono alla diffusione della cultura d’impresa e all’avvicinamento dei giovani al mondo del lavoro. Si auspica il proseguimento dell’iniziativa anche per il prossimo anno”.

 

Soddisfazione è stata espressa anche da parte di Tls, che ha coordinato tutte le fasi del progetto e ospitato gli studenti all’interno dei laboratori del Parco Scientifico grazie alla disponibilità dei professionisti e dei ricercatori della Fondazione e delle aziende incubate, a partire da SienaBioGrafiX. “Ci fa piacere aver offerto ai ragazzi la possibilità di sperimentate in prima persona l’entusiasmo e le difficoltà di creare da zero un progetto, di vederlo crescere e prendere forma, fino a farlo diventare una vera e propria impresa pronta per essere lanciata sul mercato” – sottolinea Andrea Paolini, direttore generale Fondazione Toscana Life Sciences. “Scienze + Economia = Impresa ha il merito di aver fatto vivere agli studenti una prima esperienza a contatto con il mondo del lavoro, ma anche di aver offerto loro un’occasione per pensare con più chiarezza al percorso formativo che li attende”.

 

“Il progetto – ha aggiunto Valeria Bertusi, dirigente scolastico degli Istituti “Caselli” e “Monna Agnese” – è riuscito realmente a coinvolgere i nostri studenti e raggiungere gli obiettivi che ci eravamo posti all’inizio del percorso: accrescere e consolidare le competenze acquisite dagli studenti nella formazione scolastica con attività di simulazione; sviluppare l’attitudine al team working e la consapevolezza delle loro capacità in un contesto lavorativo e non più scolastico, e avviarli all’auto-imprenditorialità”. Nel corso dell’evento si è tenuta anche una tavola rotonda – moderata da Sandro Vannini, responsabile comunicazione della Camera di Commercio – a cui hanno partecipato Lidia Sugherini, docente; Roberta Bonelli, Ufficio scolastico provinciale; Francesco Senatore, business development Fondazione Toscana Life Sciences e Lorenzo Tolleri, businness development manager Novartis Vaccines. E’ intervenuto per un saluto anche l’assessore alle politiche giovanili del Comune di Siena, Alessandro Cannamela. Le conclusioni sono state affidate a Simonetta Cannoni, dirigente del Settore formazione e lavoro della Provincia di Siena, che ha fatto i complimenti ai ragazzi e ai promotori per un progetto che è riuscito realmente ad avvicinare il mondo della scuola al mondo del lavoro.

 

 

****************************************

 

I soggetti promotori.

 

La Camera di Commercio di Siena è un ente di diritto pubblico dotato di autonomia funzionale che svolge funzioni di supporto e di promozione degli interessi generali delle imprese e al contempo coopera con le istituzioni scolastiche ed universitarie, in materia di alternanza scuola-lavoro e per l’orientamento al lavoro e alle professioni. Tramite la metodologia didattica dell’Alternanza Scuola-Lavoro, sono sviluppati percorsi didattico – formativi che si avvalgono di strumenti molto diversi tra loro, come periodi in aula, attività di laboratorio, tirocini e visite aziendali con l’obiettivo di avvicinare gli studenti ad una concreta realtà di lavoro, valorizzando l’esperienza lavorativa come mezzo per favorire lo sviluppo personale, sociale e professionale dei giovani.

 

La Fondazione Toscana Life Sciences (Tls) è un ente no-profit che opera dal 2005 nel panorama regionale per supportare le attività di ricerca nel campo delle scienze della vita e, in particolare, per sostenere lo sviluppo di progetti dalla ricerca di base all’applicazione industriale. Oggi il Parco Scientifico Tls, localizzato nella storica area di “Torre Fiorentina” a Siena, ospita 22 soggetti tra aziende incubate, gruppi di ricerca no-profit e società di servizi che operano nel campo della ricerca e sviluppo di nuovi farmaci, diagnostici e dispositivi medici, e dà accesso a un’ampia gamma di servizi qualificati e a piattaforme tecnologiche avanzate. I soci fondatori di Tls sono la Regione Toscana, la Fondazione e la Banca Monte dei Paschi di Siena; la Provincia di Siena; le Università di Siena, Pisa e Firenze; le Scuole di alta formazione Sant’Anna e Normale di Pisa e l’Istituto di alti studi Imt di Lucca; l’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese, il Comune e la Camera di Commercio di Siena.